Regione Emilia Romagna - modulo SACE

Nel tardo pomeriggio abbiamo ricevuto da un progettista toscano una mail che aveva come mittente la Regione ER e destinatario il progettista stesso. Si parla di una “campagna sperimentale di controllo degli ACE emessi e registrati sul sistema SACE”. Ecco un estratto:

Consapevoli del fatto che tale operazione implica l’impiego di diverso tempo (come molti di Voi ci hanno sottolineato), abbiamo messo a punto e reso disponibile il modulo informatico “SACEXML”, ovvero la procedura informatizzata di importazione ed esportazione automatica tramite Web-Service (SOAP-Service) dei dati richiesti.

Tutte le software-house che producono sistemi di calcolo informatizzato validati dal CTI sono state da tempo avvisate della possibilità di integrare gratuitamente i propri prodotti con il modulo di interscambio dati SACEXML, e delle relative modalità, al fine di rendere il Vostro lavoro più semplice e veloce.

Vi invitiamo pertanto, se lo riterrete opportuno, a sollecitare il produttore del software da Voi utilizzato perché proceda all’integrazione del sistema, prendendo contatto con ...

Alcune considerazioni:

  1. La Regione ER ha creato un sistema di acquisizione dei dati tramite XML. Altre Regioni lo fanno da tempo, è la cosa giusta da fare.
  2. Per “tutte le software-house” la Regione ER intende evidentemente le solite tre dal momento che noi non siamo mai stati avvisati della cosa. E non siamo gli ultimi arrivati.
  3. Contatteremo la persona indicata nella mail per avere ulteriori informazioni ed appena possibile valuteremo il da farsi.
  4. Per concludere, un rammarico personale che mi sento di condividere. Con tutti i progettisti che usano MC 11300 in Emilia nessuno ci ha comunicato questa iniziativa? Fosse stata la Lombardia dove abbiamo che so, 50 progettisti … ma in Emilia dove ne abbiamo almeno 200 attivi? Invece, telefonare per sapere che cosa mettere nell’unità di misura (moltiplicatore per calcolo limite acs), ogni giorno alterno!!!

Edit 13/12/2012 ore 08:30. Sembra che la mail della Regione sia stata inviata contemporaneamente agli utenti nella giornata di ieri. Abbiamo già provveduto a contattare la ditta incaricata della gestione di SACEXML. Seguiranno aggiornamenti.

Edit 13/12/2012 ore 10:00. Non ci era stata inviata la mail originale perchè la Regione era in possesso di un nostro indirizzo mail errato. L'Ente incaricato ci ha già consegnato tutta la documentazione tecnica. Ora faremo il possibile per implementare velocemente la procedura.

Nuovi incentivi per termico ed efficienza energetica

Più di un mese fa, in un comunicato stampa, il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato la bozza di decreto sul Conto energia termico 2013. Prima di diventare definitivo, il testo è passato all'esame della Conferenza Stato-Regioni che ha dato il via libera al provvedimento che ora tornerà sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico per la stesura definitiva e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

In sintesi, il nuovo Conto energia termico prevede un bonus per diverse tipologie di interventi incentivabili che vanno (per le pubbliche amministrazioni) dall’isolamento termico di superfici opache, alla sostituzione di infissi, alla sostituzione di caldaie, etc. oppure (per le pubbliche amministrazioni e i privati)  alla sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore, all’installazione di collettori solari termici ed altro.

Ci interessa da vicino il fatto che per alcune tipologie di interventi che consentono l’accesso agli incentivi previsti è richiesta la diagnosi e la certificazione energetica (nei casi di lavori per l’isolamento termico di superfici opache che delimitano i volumi climatizzati). La diagnosi energetica andrà effettuata a monte dei lavori, mentre la certificazione dovrà essere successiva.

Anche se da quanto sembra il provvedimento avrà un decorso positivo, è prematuro aggiungere nel software i nuovi valori limite. Quando il testo sarà definitivo apporteremo le modifiche necessarie.

Ulteriori informazioni nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Corso MC 11300 a Viterbo

L'agenzia di zona Aermec per Viterbo sta organizzando un incontro formativo per il prossimo venerdì 30 novembre 2012.

Il seminario sarà diviso in due parti e tratterà i seguenti argomenti:

  • Valutazione delle prestazioni stagionali delle pompe di calore nell'ambito della certificazione energetica (ore 09:00-11:15 Antonio Ariemma - Aermec SpA).
  • La certificazione energetica degli edifici: utilizzo del software MC 11300 (ore 11:30 - 18:00 Alberto Pasqualini - Aermec SpA).

La location scelta per l'incontro è: HC Hotel Villa Sofia - Strada San Salvatore (Str. Teverina) - Viterbo.

La partecipazione è gratuita. L'incontro si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 15 adesioni (massimo 25).

Chi intende partecipare (ottimo per utenti della zona di Roma) può mettersi in contatto con l'agente di Viterbo:

http://www.aermec.com/it-it/venass/default.asp?id=141&reg=12

oppure contattando direttamente noi utilizzando il modulo previsto:

http://www.masterclima.info/contact.aspx

Per ragioni logistiche ed organizzative abbiamo necessità della conferma entro mercoledì 28 novembre.

Pompe di calore: prestazioni a carico ridotto

Come per la stragrande maggioranza dei generatori di calore, anche le pompe di calore sono soggette ad una modifica del rendimento nel caso in cui il carico applicato sia inferiore alla potenza massima che il generatore può fornire.

Di questo aspetto la UNI/TS 1130-4 se ne occupa al punto  9.4.4 (Prestazioni fattore di carico ridotto) introducendo un fattore correttivo da applicare al COP dichiarato dal costruttore nelle prestazioni a pieno carico.

Tale fattore correttivo può essere determinato:

  • in base ad una elaborazione di dati forniti dal fabbricante;
  • in base a modelli di calcolo di default quando tali dati non siano forniti

Prosegue...

Rinnovabili: al via nuovi incentivi per termico e efficienza energetica

Comunicato stampa del MSE:

È stato varato oggi, dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, di concerto col ministro dell’Ambiente Corrado Clini e delle Politiche agricole Mario Catania, uno schema di decreto ministeriale che - attraverso un nuovo sistema di incentivazione - consente di dare impulso alla produzione di energia rinnovabile termica e di migliorare l’efficienza energetica. Il provvedimento è una tappa essenziale per il raggiungimento e il superamento degli obiettivi ambientali europei al 2020.


Il decreto, che passa ora all’esame della Conferenza Unificata, si propone infatti il duplice obiettivo di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (riscaldamento a biomassa, pompe di calore, solare termico e solar cooling) e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici pubblici.

Continua sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

MC 11300 versione 1.45

E’ da oggi in linea una nuova versione di MC 11300.

Si è reso purtroppo necessario distribuire a breve periodo dalla precedente una versione che risolva alcuni errori bloccanti correlati con la nuova gestione dei pavimenti su terreno.

Nel frattempo abbiamo anche apportato alcune modifiche nei controlli sulle Pompe di Calore. Relativamente a questi generatori, stiamo notando da tempo che molti progettisti non inseriscono dati sufficienti per portare a termine un calcolo (prestazioni nominali inesistenti, temperature di cut-off fuori da ogni logica, etc). Questo genera errori bloccanti nelle routines di calcolo (divisioni per 0, etc). Da parte nostra, non è in pratica possibile verificare la congruenza di tutti i dati che vengono inseriti in quella videata; anche se ci stiamo provando. Per il momento tentiamo di abbattere la generazione di errori bloccanti che possono far perdere il lavoro. Dovrebbe essere banale ricordare che, se non si inseriscono dati a sufficienza, il risultato non può essere valido.

MC 11300 versione 1.44

E’ disponibile da oggi una nuova versione di MC 11300. Non si tratta di una distribuzione programmata. Si tratta della versione che abbiamo inviato (un paio di settimane fa) al CTI per la validazione definitiva. Ci è stato comunicato che i calcoli sono tutti corretti ma manca il calcolo del recupero di calore da una “pompa di calore azionata da un motore endotermico” (chissà se i software “blasonati” hanno/avevano questa caratteristica … magari funzionante).

E’ necessario implementare anche questa funzionalità e quindi passerà qualche giorno. Dal momento che la versione era disponibile, abbiamo deciso di distribuirla. Rispetto alla precedente release sono comunque state apportate alcune interessanti modifiche.

Archivio mensile

Partners