MC 11300 versione 1.57

La versione 1.57 disponibile da oggi contiene modifiche sulle località effettive e su alcuni dati climatici collegati. Si tratta in pratica di un aggiornamento dell’archivio. Era un’operazione di aggiornamento/pulizia che probabilmente doveva essere fatta da tempo; abbiamo colto l’occasione dalla segnalazione di un utente per procedere.

Di seguito le osservazioni operative più importanti:

  • Nei comuni è stato sostituito il sistema “vecchio” dell’apostrofo in favore delle più moderne accentate. Per fare un esempio non esiste più Zungri’ che è diventato Zungrì.
    I progetti esistenti i cui comuni contengono l’apostrofo finale vengono automaticamente modificati. Ma non per tutti. Esistono dei comuni che sfuggono alla regola per cui abbiamo deciso di non gestire tutte le eccezioni (esempio Cassina de’ Pecchi dovrebbe rimanere uguale). In questi caso, all’apertura di un vecchio progetto viene segnalato l’errore: è sufficiente re-inserire il comune e proseguire normalmente.
  • La latitudine viene ora gestita nel formato sessagesimale con frazione decimale. Il numero dei decimali è stato portato a 4. I valori di latitudine sono stati ripresi e convertiti dalla tabella disponibile in Enea-Casaccia (una delle più complete che prevede gradi, minuti e secondi).
  • Sempre a proposito di latitudine, è stata aggiunta la possibilità di collegare automaticamente il valore al database (comportamento predefinito) oppure di modificarlo in maniera autonoma. Alla destra delle località di riferimento per l’irradiazione viene ora indicato il dato di latitudine utilizzato dal software.

Queste poche modifiche non possono stravolgere i risultati. Se ci sono dei problemi con i comuni, segnalatelo. Noi crediamo di avere testato a sufficienza la cosa ma lo sappiamo, come eccezioni in Italia non ci facciamo mancare nulla …

Errore di automazione alla prima esecuzione

In qualche nuova installazione, alla prima esecuzione di MC 11300, dopo aver inserito i dati di attivazione si verifica un errore bloccante preceduto dal messaggio di errore: “Errore di run-time ‘-2147417848 (80010108)’: Errore di automazione”. Ecco il messagebox visualizzato:

errore mc

Abbiamo segnalazioni su Windows 7 ma non abbiamo alcun motivo per ritenere che si verifichi solo su questo sistema operativo (è semplicemente il più diffuso).

Non conosciamo le origini di questo problema. Si tratta molto probabilmente di un “qualcosa” che si intromette nella fase di installazione (antivirus, firewall, protezioni varie) ma ancora non ne conosciamo la motivazione certa. Prosegue...

MC 11300 versione 1.56

E’ da oggi disponibile una nuova versione per MC 1300. Rispetto alla versione precedente sono state sistemate alcune imperfezioni. Per la maggiore si tratta di segnalazioni dagli utenti:

  • In elementi disperdenti sistemati prospetti Appendice A della UNI/TS 11300-1.
  • Modificato l'aspetto della videata di visualizzazione risultati.
  • I cruscotti nelle stampe seguono ora solo le indicazioni dell'utente.
  • Eliminato in stampa l'indicatore del valore limite per EPe. 
  • Nel caso di condominio con appartamento che produce ACS con scaldacqua, l'energia primaria per ACS è quella di zona e non da quota millesimale.
  • Sistemato problema per cui in 'Stampa', 'Indicatori', i dati venivano visualizzati solo dopo il comando 'Aggiorna'.
  • Sistemato errore per cui nella fase di calcolo, per finestre con doppio serramento, la trasmittanza termica era ricalcolata erroneamente.
  • Sistemato errore bloccante in elementi disperdenti quando si cancellava una riga e la precedente era 'collassata'.
  • Sistemato errore in classificazione raffrescamento edifici non residenziali.

L’elenco completo è disponibile all’interno del software nella sezione informazioni.

MC11300 a SAIE 2013

Siamo orgogliosi di comunicare che in questi giorni, il software MC 11300 viene presentato alla fiera di Bologna SAIE 2013 (16-19 ottobre) presso l'importante software-house 888sp (pad.33 - stand B34). 

Per chi ne avesse la possibilità, un'ulteriore opportunità per avere informazioni sul software. Per ulteriori info contattare direttamente 888sp.

 

SAIE 888 2013

Nuova versione per MC 11300

E’ disponibile una nuova versione di MC 11300 che risolve alcuni problemi emersi soprattutto in fase di stampa. Le versioni che raccolgono queste modifiche sono state numerate come 1.53 e 1.54.

Ecco la lista delle modifiche riguardanti la stampa:

  • Sistemato errore per cui non venivano salvati i files di stampa su Windows XP.
  • Sistemato errore per cui non veniva visualizzato correttamente la 'Qualità prestazionale' in APE.
  • Vengono ora stampate le annotazioni in APE Regione Veneto.
  • Sistemato errore per cui non venivano stampati i retini con materiali utente.
  • Sistemato errore per cui non veniva stampato la 'Tipologia edilizia' in APE.
  • Sistemato errore in stampa relazione L.10 Regione E.R. (irradianza=0).

e le modifiche generiche:

  • Sistemato errore bloccante in salvataggio dati elaborati per zona procedura Veneto.
  • Sistemato collegamento con Prospetti Appendice A.
  • Ripristinata la corretta importazione da MC Impianto di superfici verso ambienti non climatizzati.
  • Sistemato problema con importazione da MC Impianto selezionando Regione Veneto venivano persi i dati della zona.
  • Errore in lettura progetti 1.51 PdC ad assorbimento.

Se non si verificano errori bloccanti, la prossima versione conterrà la UNI/TS 11300-3.

MC 11300 versione 1.52

E’ da ora disponibile la versione 1.52 di MC 11300. Dopo una fase di test piuttosto lunga e che ha coinvolto in maniera attiva molti utilizzatori, finalmente pubblichiamo la versione ufficiale.

Su questo prodotto è stata spesa una notevole quantità di tempo che sarà sicuramente ripagata in un futuro non molto lontano. La principale novità introdotta è legata all’inserimento degli elementi disperdenti per “parete” e non per “tipo di componente”. Nei prossimi giorni forniremo maggiori dettagli su questo argomento.

La seconda novità riguarda la stampa. Le funzionalità relative a questa procedura (creazione dei documenti, modifica, stampa e/o esportazione) non sono più disponibili nella scheda più a destra della barra multifunzione (ribbon) bensì, con apposito comando accessibile dal pulsante principale (quello in alto a sinistra dove sono presenti gli altri comandi sui files).

Le altre modifiche sembrano poca cosa per l’utente ma si sono rese necessarie per “gettare un ponte” per continuare a sviluppare l’applicazione nel senso che ci eravamo prefissi.

Vogliamo ricordare (si tratta più di un avviso … Occhiolino) agli utenti che un “vecchio” file (progetto) elaborato e salvato con l’attuale versione non potrà assolutamente essere riletto da una versione precedente.

La compatibilità in lettura con vecchi lavori è invece pressoché garantita. Abbiamo verificato la conversione di centinaia di progetti.

I risultati dei calcoli devono essere identici alla precedente versione. Sono stati apportati alcuni arrotondamenti in qualche risultato dal momento che eseguendo calcoli in “virgola mobile”,  abbiamo rilevato differenze (esigue ma presenti) nei risultati in funzione della piattaforma su cui veniva elaborato il medesimo progetto (32 / 64 bit).

Chi incontra problemi di qualunque tipo ce li segnali immediatamente (per problemi non intendiamo ovviamente l’ACE del garage abusivamente trasformato in abitazione e riscaldato da uno split …)

Come gruppo di lavoro cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli utenti per la pazienza e l’affetto dimostratici. I download della versione precedente si sono attestati su un numero a cinque cifre che dimostra che MC 11300 rimane comunque uno dei software più utilizzati nel settore. Certamente il “gratuito” aiuta ma non può sminuire l’interesse che esiste attorno al software. Questo ci permette di continuare a sviluppare e migliorare ulteriormente MC 11300.

Ancora. Un ulteriore ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato al test della versione 1.52. Certo, sono sempre “i soliti” (non solo quelli forum) ma hanno fatto un gran lavoro trovando errori che noi non avremmo mai immaginato. Basta! Alla prossima. In lacrime

MC 11300 ver. 1.52 RC

Per chi desidera collaborare alla verifica, è disponibile per il download la versione 1.52 di MC 11300. Abbiamo deciso di utilizzare il metodo “Release Candidate” prima della distribuzione ufficiale. Questo dà la possibilità agli utenti che ne hanno la volontà, di testare il prodotto e di segnalare eventuali anomalie. Dal canto nostro, continueremo ancora per qualche giorno ad eseguire dei test intensivi.

Questa versione si installa in una cartella parallela è non interferisce con l’attuale versione 1.51 ufficiale. In pratica si possono mantenere due versioni contemporaneamente nello stesso PC e si possono utilizzare entrambe.

L’unica questione su cui fare attenzione è che un file salvato con la 1.52 non può venire aperto con la versione precedente.

Due sono le modifiche importanti introdotte. La stampa è ora un programma “esterno” (il principale dovrebbe essere leggermente più “snello”) e l’inserimento dei dati per parete oltre che per tipo di componente.

Eventuali errori/problemi/suggerimenti possono essere evidenziati tramite i soliti canali oppure nella sezione MC 11300 del forum.

Modifica del 27/08 RC4:

Download installer (20 MB) - Nota: disinstallare le precedenti versioni RC.

Archivio mensile

Partners