MC 11300 v. 1.35 beta version

Disponibile da oggi una versione 1.35 di MC 11300. Viene distribuita come versione "test" dal momento che non la si può supportare efficacemente fino al nuovo anno.

Le differenze con la versione precedente si possono così riassumere:

1) Modifiche per il file generato per il SICEE (Regione Piemonte). La maggior parte dei calcoli memorizza ora 4 decimali dopo la virgola come appunto richiesto dal SICEE. E' pertanto possibile qualche piccolissima differenza per elaborazione di progetti esistenti (piccolissima significa proprio questo; stiamo parlando della quarta cifra decimale ...). Ricordiamo che per ottenere dei dati conformi con quelli della regione è necessario utilizzare dei coefficienti diversi da quelli proposti nella UNI/TS 11300 (si devono modificare manualmente i dati proposti dal software). Ad esempio:

- Fattore di conversione in energia primaria dell'energia ausiliare elettrica = 0,1833
- Fattore di emissione di CO2 per energia elettrica = 0,47
- Fattore di emissione di CO2 per gas metano = 0,203

Gli utenti che ancora utilizzano versioni precedenti alla 1.34 sono pregati di aggiornare la versione dal momento che il SICEE ha modificato il tracciato del file XML.

2) Calcolo solare termico. La metodologia e gli algoritmi implementati sono conformi a quanto indicato nel progetto di norma E020199874 con l'integrazione delle modifiche ad oggi conosciute. Ribadiamo il fatto che si tratta di un progetto di norma e non di un calcolo approvato.

3) Nei generatori a combustione è stato aggiunto il concetto di "Vettore energetico". In questo modo, definendo i parametri necessari (fattore di conversione in energia primaria e fattore di emissione di CO2) è possibile utilizzare combustibili diversi da quelli previsti originariamente nella UNI/TS 11300-2.

MC 11300 Regione Piemonte

E' disponibile la versione 1.34 di MC 11300. Questa versione è stata realizzata per tener conto delle ultime modifiche richieste dal SICEE (Regione Piemonte) per l'invio di files XML compatibili a partire dalla data del 02/11/2011.
In pratica, rispetto alla versione precedentemente disponibile, sono diventati obbligatori i campi:
- Fonte energetica utilizzata per il riscaldamento
- Fonte energetica utilizzata per l'acs

Se si verificano problemi nell'invio del file a SICEE, comunicatelo.

NESSUNA MODIFICA per gli utenti che NON UTILIZZANO l'invio al SICEE.

Corso MC 11300 in Sede Aermec

Il prossimo corso per l'utilizzo di MC 11300 è previsto per il giorno venerdì 21 ottobre 2011. Le modalità di partecipazione sono le medesime delle edizioni precedenti (nella richiesta non dimenticare di indicare i dati significativi: nome e numero dei partecipanti, e-mail, telefono, etc.). Le richieste sono tutte accettate fino ad un massimo di 20 partecipanti.

Ulteriori informazioni.

Emilia Romagna: da oggi nuova disciplina regionale

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna n. 151 del 6 ottobre 2011 la DGR 1366/2011 riportante le nuove disposizioni in materia di rendimento energetico degli edifici.

Come previsto dalla Delibera stessa, oggi 6 ottobre entrano quindi in vigore le disposizioni in essa riportate.

"Le principali modifiche riguardano appunto la dotazione di impianti a fonte rinnovabile per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione rilevante. Da questo punto di vista, in realtà, le modifiche apportate avranno effetto a partire dal 31 maggio 2012: fino a quella data, infatti, sono previsti i medesimi standard prestazionali oggi vigenti".

BUR n. 151 del 06/10/2011 [File pdf - 1598 kB]

Per ulterirori informazioni ermes energia

Il fabbisogno di energia per l'acqua calda sanitaria

Analogamente a come si procede per la climatizzazione invernale o estiva, per poter quantificare il fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS, si deve dapprima calcolare il fabbisogno e successivamente determinare la prestazioni del sistema dovute a tale fabbisogno.

Il fabbisogno di energia termica utile per acqua calda sanitaria di calcola in base alla portata di acqua per le varie destinazioni d’uso e alla differenza di temperatura di erogazione e di immissione.

In questo articolo analizziamo il calcolo del fabbisogno con particolare interesse per il volume di acqua richiesta. Spieghiamo inoltre in dettaglio alcune caratteristiche di MC 1300 a riguardo dell’argomento. Prosegue...

Appuntamento con la formazione MasterClima

Modifica: venerdì 16/09 abbiamo raggiunto il numero previsto e non possiamo più accettare adesioni per questo corso.

E' disponibile la nuova data per un corso di formazione in Aermec su MC 13000. Si tratta di giovedì 22 settembre.

Il corso, la cui partecipazione è gratuita, si tiene presso la sede di Aermec SpA, in Bevilacqua (VR) e prevede il seguente sommario:

  • Impostazioni generali di progetto;
  • Definizione dei componenti di edificio;
  • Unità immobiliari / Zone termiche;
  • Dati generali zona (apporti gratuiti, acs, capacità termica);
  • Inserimento superfici (pareti, serramenti, pavimenti, ponti termici);
  • Impianto termico (emissione, regolazione, distribuzione, generazione);
  • Verifica dei risultati;
  • Relazione di calcolo ed attestato di Certificazione Energetica dell’edificio;
  • Esempio di calcolo.

L'orario previsto è 09:30 - 17:00 con pausa pranzo. Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di cinque iscritti e potrà ospitare un massimo di 20 partecipanti.

Per iscrizioni o altre informazioni (disponibilità, prenotazione hotel, etc) utilizzare il modulo contatti. Nel modulo indicare i dati più significativi (nome, località, numero dei partecipanti, etc) ed i dati per poter rintracciare il richiedente (e-mail, telefono). La ricezione della richiesta da parte nostra è immediata e sicura; possiamo però fornire una risposta definitiva solo dopo qualche giorno (al raggiungimento della quota iscritti).

Dove siamo: Fare click per visualizzare su google maps

UNI/TS 11300-4 in inchiesta pubblica

Come da poco anticipato, è stata posto in inchiesta pubblica UNI il testo del progetto di Specifica Tecnica UNI TS 11300-4 "Prestazioni energetiche degli edifici - Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria" elaborato dal GL 601 "Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-2 e 11300-4)".

Ecco parte del sommario del documento:
La presente specifica tecnica si applica ai sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili trattata nella UNI/TS 11300-2.

Per il download seguire questo collegamento

Archivio mensile

Partners