E' disponibile la versione 3.27 di MC11300.
Oltre ad essere stata aggiornata l'esportazione dell'XML per la regione Calabria e corretta l'esportazione della qualità dell'involucro della regione Toscana, è stata inserita una funzione di recupero del file di progetto nel caso in cui il software vada in errore o in uso eccessivo di memoria. Proviamo in questo modo a venire incontro agli utilizzatori a cui si verifica il malfunzionamento nei mesi di attesa per l'uscita del nuovo software.
Viene da tempo segnalato un problema relativo al file Word generato nell'esportazione dei componenti (versione PRO). La segnalazione non riguarda in particolare il salvataggio del file bensì la successiva lettura in Microsoft Word: mentre l'anteprima di MC mostra regolarmente tutte le pagine, la lettura in MS Word visualizza solamente le prime (di solito 3) impedendo di fatto l'elaborazione del file.
In discussioni all'interno del forum sono state di volta in volta proposte soluzioni più o meno semplici e più o meno funzionanti.
Il formato del file esportato (MS Word 2003) era stato in origine scelto perchè il più compatibile (la versione di MS Word più usata era la 2007 e la 2010/13 doveva ancora vedere la luce). In attesa di ulteriori sviluppi tentiamo con questo articolo di fornire una procedura standard per operare agevolmente sul file componenti. Prosegue...
Per un calcolo più preciso dell'irradiazione solare, la UNI/TS 11300 prevede l'utilizzo di coordinate geografiche esatte dell'edificio reale (o di progetto). Per ottenere più facilmente queste informazioni il software MC 11300, che implementa per l'appunto la UNI/TS 11300, ha, per molto tempo, utilizzato il sistema di "geocodifica" di Google © Maps per convertire un indirizzo di località in coordinate geografiche (latitudine/longitudine).
Dallo scorso giugno 2018 Google ha progressivamente ridotto, fino a renderla completamente a pagamento, la possibilità di accedere da software esterni (API) alle informazioni contenute nei server di Google Maps.
La migliore alternativa gratuita al sistema proprietario di Google è oggi rappresentata da OpenStreetMap. Si è pertanto deciso di dar credito a questa opzione con un nuovo software che utilizza OpenStreetMap denominato MC Maps. Vediamo i dettagli.
Prosegue...
E' da oggi disponibile per il download il software MC10200 per la ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria secondo quanto indicato dalla UNI 10200:2018.
Qui trovate tutte le caratteristiche.
Il software è utilizzabile dai possessori di una licenza PRO di MC11300.
Dalla versione 3.24 di MC11300 è possibile l'importazione in MC10200 dei dati di fabbricato, generatori e vettori energetici.
Oltre alla compatibilità con MC10200 le modifiche rilevanti della versione 3.24 sono:
- Inserimento del calcolo del recupero di calore dai reflui di scarico delle docce secondo UNI/TS 11300-2:2019 in vigore dall'8 maggio.
- Aggiornamento dei codici ISTAT dei comuni al 20 febbraio 2019.
Per fornire ulteriori chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto ministeriale 26 giugno 2015 recante modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici nonché dell’applicazione di prescrizioni e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici, il MISE ha pubblicato la terza serie di FAQ.
Il documento pubblicato il 20 dicembre 2018 integra le FAQ già pubblicate sull’argomento nel mese di ottobre 2015 e nel mese di agosto 2016.
Il documento è stato predisposto con il supporto tecnico di ENEA e CTI.
Nel mese di luglio si è svolta presso il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) una riunione del "Gruppo consultivo software house (GSH).
Tra gli argomenti trattati si è discusso:
- di un possibile aggiornamento del file XML. Tale aggiornamento è stato richiesto dalle regioni per facilitare i controlli e rendere utilizzabili i dati degli APE anche per altri fini statistici. Queste modifiche dell'xml comporteranno un adeguamento dei software e dei portali regionali che utilizzano il formato esteso.
- del recepimento delle nuove norme europee del pacchetto EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) con la redazione di allegati nazionali e moduli integrativi con data di fine lavori il 30 novembre 2018 e pubblicazione non prima della metà/fine del 2019.
In questo quadro, noi di Masterclima, stiamo lavorando sul software per essere pronti ad un adeguamento prima al nuovo formato XML e poi alle tanto attese normative europee.
Nel frattempo, nei prossimi mesi, pubblicheremo un modulo per il calcolo della contabilizzazione del calore secondo UNI 10200:2018: Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria.
E' disponibile la versione 3.21 di MC11300.
Le modifiche riguardano:
- correzione di un errore di calcolo della ventilazione secondo UNI 12831 a causa del quale non si teneva conto del recuperatore
- aggiornamento dell'esportazione XML nel formato esteso ora più completo
- aggiunta la possibilità di esportare i componenti speciali Cassonetti
- nella funzione di Sostituzione struttura aggiunta la possibilità di sostituire i cassonetti.