daniele2778
  • daniele2778
  • 77.8% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
un mese fa
Buongiorno.
Devo modellare un solaio in latero-cemento h=(16+4) cm.
Ho provato ad inserire il materiale MUR803 (blocco da solaio 160 mm) ed ho visto che lo spessore complessivo è pari a 18 cm: il software considera una rasatura all'estradosso sp. 2 cm?
Ho allora provato ad inserire il materiale MUR804 (blocco da solaio 160 mm) ed ho visto che lo spessore complessivo è pari a 22 cm: il software considera una soletta di completamento all'estradosso sp. 6 cm?
I due materiali presentano codici simili MUR803 - 2.1.03.i-Pi-160x492x290-72%O e MUR804 - 2.1.03.i-Ai-160x492x290-72%O: a cosa si riferiscono i codici Pi ed Ai che le differenziano?
Un'ultima cosa: nell'esportazione delle stratigrafie entrambi i materiali sono rappresentati come solai in latero-cemento con relative cappe in calcestruzzo.
Alla luce di quanto sopra non riesco a capire se inserire, o meno, una successiva cappa in c.a. per modellare il solaio e se devo intervenire manualmente sull'altezza complessiva dei materiali.
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi chiarimento in merito.
Cordiali saluti.

Ing. Daniele Scotton
cherubino
un mese fa
Come indicato nel campo Provenienza dei dati del materiale, questi sono stati presi dalla UNI10355.
Qui troviamo le schede dei materiali suddetti.
I 2 solai in realtà sono uno solo ma uno comprende lo spessore Pi e l'altro aggiunge anche lo spessore Ai.
Da legenda:
Pi=elementi collaboranti interposti
Ai=elementi di alleggerimento interposti.

Il solaio ha spessore 160cm ma considerando Pi otteniamo 180cm e considerando anche Ai otteniamo 220cm.
Ed ecco quindi i 2 materiali.

Per i codici della descrizione:
2.1.03i è il codice dell'elemento indicato nella normativa
Ai/Pi sono la differenza dei tipi di blocco come sopra indicato
160x495x250 sono le misure base del blocco
72% è la foratura
O la tipologia di foratura.

daniele2778
  • daniele2778
  • 77.8% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
un mese fa
Riassumendo, il solaio ha spessore 16 cm mentre gli spessori equivalenti sono pari a 18 cm (blocchi collaboranti) e 22 cm (blocchi di alleggerimento).
Deduco quindi che per modellare un solaio in latero-cemento h=16+4 debba inserire il codice MUR803 o MUR84, a seconda della tipologia dei blocchi, ed aggiungere la cappa collaborante in c.a. superiore.
Ringrazio per l'esaustiva spiegazione.
Cordiali saluti.

Ing. Daniele Scotton