FabioFabio
  • FabioFabio
  • 50.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Salve, ma come faccio ad inserire i ponti termici se il software non mi suggerisce i coefficienti lineici dei ponti termici?
franlafo
10 anni fa
Li calcoli con abaco ponti termici conforme😁
Geo90
  • Geo90
  • 100% (Glorificato)
  • Classe C
10 anni fa
Non possiamo basarci sui ponti termici della vecchia versione di MC? Variando opportunamente i valori a seconda dei casi?
franlafo
10 anni fa

Non possiamo basarci sui ponti termici della vecchia versione di MC? Variando opportunamente i valori a seconda dei casi?

Messaggio originale di Geo90:




Io onestamente uso l'abaco pt. nazionale inserito nel libro " edil clima - atlante nazionale dei p.t" che con il programmino allegato è un pò più aderente rispetto alla vecchia UNI...
Poi vedrò in futuro gli sviluppi del caso
mara888sp
10 anni fa

Non possiamo basarci sui ponti termici della vecchia versione di MC? Variando opportunamente i valori a seconda dei casi?

Messaggio originale di Geo90:



UNI/TS 11300-1:2014 - Punto 11.1.3 - Estratto
E' sempre da escludersi l'utilizzo dei valori di progetto della trasmittanza termica lineare riportati nell'allegato A della UNI EN ISO 14683.

Credo che non ci sia possibilità di appello.

E comunque... "variando opportunamente i valori a seconda dei casi"... a sto punto calcoli il ponte.

Ricordiamo che ci sono dei software (anche "aggratis" 🤤 ) che permettono il calcolo a FEM dei Ponti.
Tipo: google > cerca > software calcolo ponti termici

Molti sentono. Qualcuno ascolta. Pochi capiscono.
rbrrrb
  • rbrrrb
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E
10 anni fa
Magari ci fossero già! Io sto usando l'abaco del CENED.
Ciao!
claudio+
10 anni fa
Buongiorno.
Una domanda anche da parte mia, sempre sui ponti termici.
Non c' è più l' opzione "ponte termico condiviso" nel nuovo programma, ma:
- Dobbiamo, una volta calcolata la trasmittanza del ponte termico, inserirla dimezzata col nuovo programma (penso sia un sì)?
- Inoltre, il ponte termico muro-copertura esterna (che quindi è un ambiente non riscaldato) sarebbe da considerare come condiviso o no? E il ponte termico dei serramenti in genere?
Da quel che ho capito i ponti termici che delimitano due ambienti (uno che fa parte dell' A.P.E., l' altro no) sono da considerarsi condivisi.

Inoltre, nel caso di edifici esistenti, spesso datati, c' è un metodo abbastanza semplice per il calcolo di tali ponti termici (anche perchè in tali edifici è spesso difficile rilevare la natura stessa del nodo angolo/solaio ecc., quindi calcoli molto complessi non porterebbero comunque ad un risultato perfetto).

Grazie a chi potesse rispondermi.
franlafo
10 anni fa

Buongiorno.
Una domanda anche da parte mia, sempre sui ponti termici.
Non c' è più l' opzione "ponte termico condiviso" nel nuovo programma, ma:
- Dobbiamo, una volta calcolata la trasmittanza del ponte termico, inserirla dimezzata col nuovo programma (penso sia un sì)?
- Inoltre, il ponte termico muro-copertura esterna (che quindi è un ambiente non riscaldato) sarebbe da considerare come condiviso o no? E il ponte termico dei serramenti in genere?
Da quel che ho capito i ponti termici che delimitano due ambienti (uno che fa parte dell' A.P.E., l' altro no) sono da considerarsi condivisi.

Grazie a chi potesse rispondermi.

Messaggio originale di claudio+:



1) per i p.t. condivisi devi dimezzare le lunghezze
2) per quello cpertura lo imputi per intero.
3) per i serramenti perchè condividerlo?
mariooh
10 anni fa
scusate se mi inserisco.

invece di utilizzare software agli elementi finiti, qualcuno conosce atlanti dei ponti termici realizzati in accordo con la UNI EN ISO 14683, così come richiesto dalla normativa?
sono gratuiti o a pagamento?
dove si possono trovare?

ciao
andrea76
10 anni fa
Quando verrà implementato il software Mc11300 Pro con il sistema per il calcolo dei ponti termici?
Geom.Melone
10 anni fa

scusate se mi inserisco.

invece di utilizzare software agli elementi finiti, qualcuno conosce atlanti dei ponti termici realizzati in accordo con la UNI EN ISO 14683, così come richiesto dalla normativa?
sono gratuiti o a pagamento?
dove si possono trovare?

ciao

Messaggio originale di mariooh:




Non si possono più utilizzare...
Geom.Melone
10 anni fa

Quando verrà implementato il software Mc11300 Pro con il sistema per il calcolo dei ponti termici?

Messaggio originale di andrea76:




mi unisco alla richiesta.... più che altro per sapere se sarà fatto.... grazie...

io nel frattempo mi sto raccapezzando con KOBRA su emulatore DOS 😨 😨 erano anni che non lo utilizzavo : )
cavalleri
10 anni fa

scusate se mi inserisco.

invece di utilizzare software agli elementi finiti, qualcuno conosce atlanti dei ponti termici realizzati in accordo con la UNI EN ISO 14683, così come richiesto dalla normativa?
sono gratuiti o a pagamento?
dove si possono trovare?

ciao

Messaggio originale di Geom.Melone:




Non si possono più utilizzare...

Messaggio originale di mariooh:



una precisazione..
quelli vietati sono i valori di trasmittanze lineari "precalcolati" o "standardizzati" che prendevamo paro paro dall'All.A della UNI14683 NON gli Abachi conformi a tale Norma.
La differenza è che dall'entrata in vigore delle nuove 11300 quel valore lo devi CALCOLARE in funzione della condizione reale del ponte termico (geometria e caratteristiche termiche materiali) e questo lo puoi fare con FEM ma anche con calcolo parametrico secondo le configurazioni contenute negli Abachi.
Io uso l'abaco Cened della Regione Lombardia (gratuito e conforme UNI 14683)...qualcun'altro l'abaco Nazionale dell'Edilclima.....ecc.
Non so se quello Svizzero (gratuito) sia conforme......

spero di essere stato chiaro e di non aver Male interpretato 😕 le nuove direttive.....
Geom.Melone
10 anni fa

scusate se mi inserisco.

invece di utilizzare software agli elementi finiti, qualcuno conosce atlanti dei ponti termici realizzati in accordo con la UNI EN ISO 14683, così come richiesto dalla normativa?
sono gratuiti o a pagamento?
dove si possono trovare?

ciao

Messaggio originale di cavalleri:




Non si possono più utilizzare...

Messaggio originale di Geom.Melone:



una precisazione..
quelli vietati sono i valori di trasmittanze lineari "precalcolati" o "standardizzati" che prendevamo paro paro dall'All.A della UNI14683 NON gli Abachi conformi a tale Norma.
La differenza è che dall'entrata in vigore delle nuove 11300 quel valore lo devi CALCOLARE in funzione della condizione reale del ponte termico (geometria e caratteristiche termiche materiali) e questo lo puoi fare con FEM ma anche con calcolo parametrico secondo le configurazioni contenute negli Abachi.
Io uso l'abaco Cened della Regione Lombardia (gratuito e conforme UNI 14683)...qualcun'altro l'abaco Nazionale dell'Edilclima.....ecc.
Non so se quello Svizzero (gratuito) sia conforme......

spero di essere stato chiaro e di non aver Male interpretato 😕 le nuove direttive.....

Messaggio originale di mariooh:





ho letto alla veloce hai completamente ragione la norma aboliscve l'allegato A
mariooh
10 anni fa
io sono riuscito a scaricare il software anit IRIS 1.2 che usa l'abaco della norma 14683 ma, essendo calcolo agli elementi finiti, ne parametrizza le dimensioni.
Tra l'altro mi sembra molto intuitivo e facile da usare (grandissima utilità)
E' corretto?
Ho visto che è uscito la nuova versione IRIS 2.1. La vecchia versione non è più conforme?
grazie e saluti