studioviviani
  • studioviviani
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E Creatore della discussione
11 anni fa
Nel redigere la L. 10/91 di nuove abitazioni utilizzo prima MC impianto per dimensionare l'impianto.
Importo poi in Masterclima riverificando le strutture per il rispetto di tutti i valori di legge e proseguo.

Anche con edifici performanti non ottengo quasi mai il rispetto del limite EPE.

E' sbagliata la mia procedura o mi sfugge qualcosa ?.

Grazie
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
11 anni fa
Salve Viviani, qualche spunto di indagine:
- Nella sezione "Zone termiche" che valore di Ti raffrescamento ha importato MC da MC impianto? Caso mai converta l'origine del dato secondo 11300;
- Ci sono zone non riscaldate adiacenti? Che Tnr estiva viene considerata per tali zone?
- Quale è la sua zona climatica? Ci sono eccessivi apporti interni (comodi in inverno ma deleteri in estate)?

tecnoi
  • tecnoi
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
11 anni fa
Considerazioni di carattere generale nella verifica del valore Epe,inv:
1) Il meccanismo di scambio termico estivo è, semplificando brutalmente, inverso rispetto il classico meccanismo che siamo abituati a calcolare in inverno. Tradotto e semplificato ulteriormente significa che isolare (termicamente) molto l'involucro edilizio va bene in inverno, non in estate, a meno che non si consideri una scatola priva di superfici vetrate e senza carichi interni.
2) E' fondamentale fare attenzione alle superfici vetrate in quanto sono le principali cause dei carichi termici dovuti agli apporti solari. E' necessario prevedere degli oscuramenti e/o degli aggetti che creino degli ombreggiamenti nel quadrante degli orientamenti EST-SUD-OVEST.
3) Le strutture opache devono avere una adeguata trasmittanza termica periodica. Devono cioè avere una adeguata massa (vedi sfasamento) ed un adeguato grado di isolamento (vedi attenuazione).

Le considerazioni di cui sopra tengono conto che gli altri parametri, in particolare apporti gratuiti e tasso di ricambio aria, sia assunti da prospetti normativi; se così non è bisogna ragionare anche su quelli.

Con i limiti legislativi attuali, che prevedono delle trasmittanze termiche relativamente basse, può essere che gli edifici, se non correttamente progettati anche a livello architettonico, abbiamo delle difficoltà di rispetto dei limiti estivi.
Questa è una ulteriore dimostrazione di come la progettazione tra architetto, termotecnico e strutturista debba nascere e svilupparsi congiuntamente.

Saluti.
Paolo C.
TECNO-i ENERGY SOLUTION
studioviviani
  • studioviviani
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E Creatore della discussione
11 anni fa
Zona climatica D
Località per legge non soggetto al rispetto della Ye e della massa
Nuovo edificio libero su 4 lati
Temperature come da UNI TS 1300
Apporti interni idem

Ho rilevato che importando da MC impianto non sono state considerati gli schermi, che ho allora inserito, ma senza apprezzabili miglioramenti.

Allora ho fatto delle simulazioni.

Un grosso risultato l'ho ottenuto dimezzando il ricambio d'aria, ma nella realtà sotto 0.3 ric/ora non posso certo andare.

Mi sono divertito a modificare la parete esterna (raddoppiando lo spessore del blocco edile originario) realizzando una struttura di 63 cm avente:
U = 0.139 WmqK
Ye = 0.003 W/mqK
Attenuazione 0.018
Capacità termica lato interno 32 kJ/mqK
Capacità termica lato esterno 36 kJ/mqK

Le cose non sono migliorate di molto; da EPE Inv. 46.24 sono sceso a 43.460 kWh/mq anno


Non nego che ho avuto qualche difficoltà con la versione 1.57 (ero rimasto alla 1.54) nel gestire la scheda "Calcolo-risultati", perché mi è "sparita" l'icona "Aggiorna elenco zone" sulla quale si doveva cliccare prima di cliccare sull'icona "controllo-calcolo". Ora c'è l'icona "Risultati edificio-impianto" e l'Help del programma non mi pare coincida esattamete con la realtà della schermata, ma comunque ho provveduto più volte a cliccare sulle due icone e sulle varie zone e impianto; penso di aver quindi aggiornato correttamente i dati.
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
11 anni fa
Dopo l'importazione da MC Impianto i componenti finestrati sono stati rivisti e rimodellati?
Se no, ricompila; se si, forse i vetri bassoemissivi ed il fattore di shading ti danno il problema maggiore nel comportamento estivo.

Nel precedente contributo immaginavo che tu avessi assolto ad ogni prescrizione DPR 59 in merito alla nuova costruzione ed ho desunto che il problema si limitasse al segnalato comma 3 (EPe); ora mi chiedo se sono soddisfatti anche i commi 18 e 19 (non per le prestazioni dinamiche come hai risposto, ma per l'effetto schermante).