mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
17 anni fa

Ecco il mio problema, sto calcolando il fabbisogno annuo di energia primaria per acs, il valore cioè da dividere per due per ottenere l'energia che deve essere prodotta da fonti rinnovabili (penso sia corretto). Il rendimento di produzione come viene calcolato? Chiedo se qualcuno può gentilmente darmi dei riferimenti. Utilizzo la versione 1.58beta per risolvere il problema della divisione tra Qc riscaldamento e acs nella scheda del fabbisogno del combustibile. Ho impostato il programma per il solo calcolo dell'acs con le stesse caratteristiche del generatore usato per la verifica del riscaldamento. Ottengo np,w pari a 0.68 e la verifica di ng,w non viene soddisfatta di molto. Qulai sono i fattori che mi determinano un aumento considerevole del rendimento di produzione dell'acs? ringrazio per l'attenzione


 


 

mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
17 anni fa

Buon giorno, ancora un chiarimento. Premetto che per me è il primo approccio a questo argomento, chiedo quindi un po' di pazienza... In una nuova costruzione voglio installare una caldaia combinata legna gas. Ora la verifica del rendimento globale medio stagionale deve essere verificata per la caldaia a legna che ha rendimenti bassi? Cioè se uso energia rinnovabile devo rispettare il valore limite dell' ng? Il dubbio vale anche per la produzione di acs, ho un rendimento da rispettare?


ringrazio davvero, Marco


 


 

albertop
17 anni fa

[postby]mg


Ecco il mio problema, sto calcolando il fabbisogno annuo di energia primaria per acs, il valore cioè da dividere per due per ottenere l'energia che deve essere prodotta da fonti rinnovabili (penso sia corretto). Il rendimento di produzione come viene calcolato?


Con la raccomandazione 03/03:


http://www.cti2000.it/messaggiosingolo.php3?id=13756


(il rendimento di produzione viene ovviamente calcolato con la UNI 10348)


[postby]mg


Utilizzo la versione 1.58beta per risolvere il problema della divisione tra Qc riscaldamento e acs nella scheda del fabbisogno del combustibile. Ho impostato il programma per il solo calcolo dell'acs con le stesse caratteristiche del generatore usato per la verifica del riscaldamento. Ottengo np,w pari a 0.68 e la verifica di ng,w non viene soddisfatta di molto. Qulai sono i fattori che mi determinano un aumento considerevole del rendimento di produzione dell'acs? ringrazio per l'attenzione



Se si tratta di np immagino sia un problema di generatore troppo elevato (oppure perdite errate o potenza delle pompe errata, etc.)  rispetto al carico richiesto (non può verificare se il rendimento è pari a 0.68).


 


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
17 anni fa

Grazie della risposta.


1) Il 50% da produrre con energia rinnovabile è relativo al Qw (fabbisogno stagionale di energia primaria per acs) o al Qcw? Il programma nella scheda dove divide l'energia per acs e riscaldamento riporta Qcw. E' necessario calcolare il Q facendo girare il programma impostato per la sola produzione di acs?


2) Stabilito l'energia che deve essere prodotta dalle fonti rinnovabili si deve inserire tale enregia facendo girare nuovamente il programma, si otterrano rendimenti globali medi stagionali più elevati (anche >1). E' corretto questo procedimento?  


3) E' corretto poi non considerare l'energia necessaria all'acs nel calcolo dell'EPi e non considerare il contributo dell'energia rinnovabile nel calcolo dell'Epi, usarla solo per il rendimento?


So di essere confuso, se qualcuno ha un attimo lo ringrazio in anticipo.


Marco

albertop
17 anni fa

[postby]mg


1) Il 50% da produrre con energia rinnovabile è relativo al Qw (fabbisogno stagionale di energia primaria per acs) o al Qcw? Il programma nella scheda dove divide l'energia per acs e riscaldamento riporta Qcw. E' necessario calcolare il Q facendo girare il programma impostato per la sola produzione di acs?



Per questo scopo conviene sicuramente "separare" i due impianti in modo da avere solo l'acs.


[postby]mg


2) Stabilito l'energia che deve essere prodotta dalle fonti rinnovabili si deve inserire tale enregia facendo girare nuovamente il programma, si otterrano rendimenti globali medi stagionali più elevati (anche >1). E' corretto questo procedimento?  



Il rendimento è un rapporto fra potenze quindi se la richiesta è di 100000 MJ, 50000 MJ li ho "gratuiti" e spendo 60000 MJ in energia primaria devo avere un rendimento pari a 100000/60000 =166%.


Al punto 31 dell'allegato I al 311 il rendimento globale medio stagionale fa comunque riferimento solo alla climatizzazione invernale quindi direi che il dato è ininfluente.


[postby]mg


3) E' corretto poi non considerare l'energia necessaria all'acs nel calcolo dell'EPi e non considerare il contributo dell'energia rinnovabile nel calcolo dell'Epi, usarla solo per il rendimento?



Per i pignoli (o per chi è appassionato da questo lavoro - complimenti Marco) è possibile gestire comunque l'impianto combinato dal momento che la produzione di acs tende a far aumentare il rendimento globale medio stagionale dell'impianto di riscaldamento (ovviamente per l'acs si deve gestire un ulteriore impianto separato). La potenza delle pompe (in regime continuo, ovvero per l'EPi) viene utilizzata solo per il riscaldamento (dal momento che si parla solo di climatizzazione invernale).




Alberto


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
17 anni fa

Penso di non meritare al momento complimenti, mi ritengo molto impreparato anche se mi sto documentando (è il primo approccio).


1) punto 31 allegato i? non lo trovo!


2) il rendimento globale medio stagionale non deve considerare l'apporto dell'energia rinnovabile? Avevo capito che il programma lo considerasse sempre? forse è giusto non considerarlo nell'epi (problema casa senza alcun isolamento ma con caldaia solo a legna--> classe A) ma nel rendimento, non capisco. Come viene allora considerato l'apporto di energia rinnovabile per il riscaldamento?


ciao Marco

albertop
17 anni fa

[postby]mg


1) punto 31 allegato i? non lo trovo!



Scusa, Allegato A. 


 


[postby]mg


2) il rendimento globale medio stagionale non deve considerare l'apporto dell'energia rinnovabile? Avevo capito che il programma lo considerasse sempre? forse è giusto non considerarlo nell'epi (problema casa senza alcun isolamento ma con caldaia solo a legna--> classe A) ma nel rendimento, non capisco. Come viene allora considerato l'apporto di energia rinnovabile per il riscaldamento?


ciao Marco



Nel rendimento viene considerato tutto quello che si inserisce. Per l'EPi invece sono previste molte possibilità di scelta.


Alberto 


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
17 anni fa

se ho capito bene l'apporto dell'energia rinnovabile è considerato nel rendimento ma il rendimento non deve considerarlo, vedi tuo messaggio sopra. Quindi l'energia rinnovabile la devo inserire solo quando studio acs.


E' corretto?