e-mind
  • e-mind
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
18 anni fa

Avrei bisogno di un chiarimento:


se utilizzo, nei calcoli delle verifiche di legge, il metodo analitico, da quanto ho capito, non devo preoccuparmi del fatto che la trasmittanza termica per parteti opache e per i vetri sia superiore al limite imposto dalla legge.


Inoltre non devo verificare neanche che i ponti termici siano corretti.


E' così o sto sbagliando qualcosa?


 


Grazie


Arrivederci

albertop
18 anni fa

il D.L. 192 non prevede altro metodo che quello analitico (qual'è l'altro metodo?)


Normalmente si sceglie fra le due verifiche:



  • verificare che il FEP sia inferiore al FEP limite (tab 1 allegato C).

  • verificare il rispetto dei limiti previsti dai commi 6-7-8 e che il rendimento globale medio stagionale sia maggiore uguale a quello limite.

I ponti termici di nuove costruzioni dovrebbero essere sempre "corretti" (sui ponti termici sono emerse molte osservazioni quindi è plausibile vengano pubblicati dei chiarimenti).


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
e-mind
  • e-mind
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
18 anni fa
    Ok, mi sono spiegato male; allora, nel caso in cui sia al punto 1:
  • verificare che il FEP sia inferiore al FEP limite (tab 1 allegato C), non è necessario che verifichi che la trasmittanza termica per parteti opache e per i vetri sia superiore al limite imposto dalla legge.?
  • tagio
    • tagio
    • 100% (Glorificato)
    • Classe B