reynold
  • reynold
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
10 anni fa
Non mi è chiaro perchè dopo aver inserito gli ausiliari nel circuito distribuzione utenze riscaldamento è necessario inserirli anche nel circuito del generatore, ovvero accumulo.
grazie
albertop
10 anni fa
Gli ausiliari lato utenze, circuito secondario o come li si desidera chiamare prevedono un tempo di funzionamento continuo. Nel caso di presenza di accumulo fra generatore ed accumulo come circola l'acqua? Se c'è un circolatore lo si inserisce in "circuito del generatore" (= tempo di funzionamento legato al generatore); se non c'è il circolatore non si inserisce "circuito di generazione" e /o "primario".
In un circuito generatore - accumulo - utenze normalmente ci sono due circolatori. Se ce n'è una sola, non c'è problema; il programma non si blocca.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
reynold
  • reynold
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
10 anni fa
Grazie, Alberto.
Mi è sorto un dubbio nel frattempo però.
Nel caso in cui come generatore ho una PDC (esempio ank020h). I 160 W della pompa dove vanno inseriti a questo punto?
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
10 anni fa
Se il modello è 020H, per come è gestita la nomenclatura Aermec, è una macchina standard senza pompa interna; la pompa citata è stata messa dal progettista, e va inserita in base alla regolazione idraulica di progetto.
Oops, ho parlato di progetto? What?