kuka
  • kuka
  • 56% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
15 anni fa
Nel caso di un ultimo solaio di un ambiente riscaldato, confinante con uno spazio sottotetto che è non abitabile, non riscaldato, e non aerato, quale superficie disperdente e relativa trasmittanza devo considerare?
Quanto influisce lo spessore di aria presente nell'intercapedine?
albertop
15 anni fa
1) quella del solaio. dopo c'è un locale adiacente non riscaldato.
2) non credo l'influenza dell'aria sia elevata

Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
TPag
  • TPag
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe G
15 anni fa
Perchè non implementare il calcolo secondo UNI EN ISO 13789, non lo fa alcun programma e solo cos'ì si riesce a stabilire l'influenza del volume d'aria e la trasmittanza del solaio di falda sul solaio del sottotetto?
TPag
albertop
15 anni fa
La UNI EN ISO 13789 è implementata in praticamente tutti i programmi (non è altro che il punto 11.2 della UNI TS/11300). Non è questa la strada (imho).
La 13789 parla solo di trasmissione e pertanto è limitata. Per avere un calcolo il più possibile reale, si dovrebbe calcolare la trasmittanza equivalente del tetto secondo l'appendice C della 6946. Anche qui possiamo avere il calcolo corretto della trasmissione ed inoltre abbiamo i corretti apporti solari. E' da almeno un paio d'anni che ci stiamo pensando. Prima o dopo la inseriremo ... ;)

Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
enrico.g
15 anni fa

si dovrebbe calcolare la trasmittanza equivalente del tetto secondo l'appendice C della 6946. Anche qui possiamo avere il calcolo corretto della trasmissione ed inoltre abbiamo i corretti apporti solari. E' da almeno un paio d'anni che ci stiamo pensando. Prima o dopo la inseriremo ... ;)

Messaggio originale di albertop:


sarebbe molto utile nel caso di detrazione 55%: isolare il tetto su locali non riscadati non è possibile se non a fronte della trasmittanza equivalente (l'isolamento del tetto, anche se da su zone non riscaldate, riduce comunque i consumi).
TPag
  • TPag
  • 54.8% (Neutro)
  • Classe G
15 anni fa
Infatti io uso la formula al punto 4,5 per calcolarmi la trasmittanza equivalente di un sottotetto composto da solaio, camera d'aria e falda. Sbaglio?
TPag
maszini
15 anni fa

Nel caso di un ultimo solaio di un ambiente riscaldato, confinante con uno spazio sottotetto che è non abitabile, non riscaldato, e non aerato, quale superficie disperdente e relativa trasmittanza devo considerare?
Quanto influisce lo spessore di aria presente nell'intercapedine?

Messaggio originale di kuka:



Tratto da: http://www.cened.it/faqprocedura 

"D: Nel caso in cui l’ultimo solaio di un ambiente riscaldato confini con un sottotetto non abitabile e non riscaldato, quale superficie disperdente e relativa trasmittanza termica devo considerare?

R: Se il sottotetto confinante con l’ambiente riscaldato è aerato e/o presenta pareti laterali verticali (sottotetto con sezione non triangolare), ai fini del computo della superficie disperdente, S, si considera come tale, l’area lorda dell’ultimo solaio con la relativa trasmittanza termica.
Se il sottotetto confinante con l’ambiente riscaldato non è aerato e non presenta pareti laterali verticali (sottotetto con sezione triangolare), ai fini del computo della superficie disperdente, S, si considera come tale, l’area lorda dell’ultimo solaio con la trasmittanza termica relativa al pacchetto ultimo solaio+intercapedine+copertura, calcolata secondo la norma UNI EN ISO 6946."
ansaloni
15 anni fa
Con l'inserimento del calcolo secondo al 6946 ci sarà sempre più precisione in ciò che calcoliamo.
Grazie.
maszini
14 anni fa

La UNI EN ISO 13789 è implementata in praticamente tutti i programmi (non è altro che il punto 11.2 della UNI TS/11300). Non è questa la strada (imho).
La 13789 parla solo di trasmissione e pertanto è limitata. Per avere un calcolo il più possibile reale, si dovrebbe calcolare la trasmittanza equivalente del tetto secondo l'appendice C della 6946. Anche qui possiamo avere il calcolo corretto della trasmissione ed inoltre abbiamo i corretti apporti solari. E' da almeno un paio d'anni che ci stiamo pensando. Prima o dopo la inseriremo ... ;)

Messaggio originale di albertop:



Scusate se torno sull'argomento ma dovendo isolare un sottotetto non riscaldato avente intercapedine maggiore di 30 cm stavo ri-leggendo la 6946:1999 e mi è sorto un dubbio.

Nella nota al punto 5.3 c'è scritto:

"Un semplice calcolo della trasmittanza termica non è possibile per componenti contenenti intercapedini di
spessore maggiore di 0,3 m. I flussi termici dovrebbero essere determinati preferibilmente con un bilancio termico
(vedere ISO/DIS 13789 "Thermal performance of buildings - Transmission heat loss coefficient - Calculation
method [Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita del calore per trasmissione - Metodo di calcolo]")."

Secondo voi il limite di applicazione alle intercapedini trattate anche nell'allegato B e C della 6946 si ferma ai 30 cm max?
Se ho un sottotetto con un'intercapedine > 30 cm, questo ai fini del calcolo della trasmittanza deve essere considerato come ambiente non riscaldato? Ovvero sono "obbligato" a rispettare il limite della trasmittanza valido per la copertura isolando necessariamente l'ultimo solaio non potendolo trattare come una struttura unica del tipo "ultimo solaio+intercapedine+copertura"?

Grazie.
tetimoroni
14 anni fa
No, l'appendice B e C trattano le intercapedini d'aria che hanno caratteristiche diverse da quanto ipotizzato al punto 5.3, ossia:
- facce parallele (o quasi),
- solai con emissività non minore di 0,8
- spessone nel verso del flusso termico < 0,3 m e spessore<10 x lato.
In particolare , l'appendice B tratta il caso con facce parallele e lato spessore > 03,m o spessore>10 x lato mentre l'appendice C tratta facce non parallele.

Il calcolo non è molto complicato e vale la pena farlo per non fare approssimazioni troppo grandi quando spessore è maggiore di 30 cm.



superiore a 30 cm, come chiaramente indicato nelle stessa UNI .. "
"Muttley fa qualcosa... medaglia medaglia medaglia!"
maszini
EnergEnrico
13 anni fa
quale è la formula per il calcolo della 6946 se ho intercapedine > 30 cm?
tetimoroni
10 anni fa

quale è la formula per il calcolo della 6946 se ho intercapedine > 30 cm?

Messaggio originale di EnergEnrico:



E' passato un pò di tempo, ma credo sia sempre attuale.
Ho fatto un piccol0 foglio di calcolo dell'Appendice B della UNI6946, in base allo spessore dell'intercapedine.

Si può scaricare da questo link esterno, credo sia permesso.
http://jmp.sh/b/PQuP3RSfxlmh0Llv2t7k 

Mi sembra corretto, controllato con valori calcolati su prospetti UNI.
Il calcolo vale solo per intercapedini NON Ventilate e faccie parallele (o quasi, fino a 30°).
Per evitare errori ho protetto il foglio (per modifiche, password 0000).
I parametri di input sono quelli segnati in giallo.

🤣
"Muttley fa qualcosa... medaglia medaglia medaglia!"