mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

 


Terreno:


1. la normativa di riferimento usata è la uni 13370. Vero?


2. nel caso di pareti dell'interrato la normativa prevede il calcolo della trasmittanza termica dell'intero piano interrato U' . Vero?


3. dove posso vedere questo valore nel programma, come cioè posso dimostrare che la parete determinata parete rispetta la trasmittanza di legge.


Ponti termici:


1. Il dlgs 311 non prevede la presenza di ponti termici per nuovi edifici (comma 1, allegato i). Non si deve fare alcun ragionamento (ponte termico corretto / non corretto). Tutte le pareti (anche quelle in corrsipondenza di setti, pilastri, ecc..) devono rispettare i limiti di trasmittanza. Discorso diverso è per le ristrutturazioni (comma2, allegato i). Vero?


grazie marco


 


 

albertop
16 anni fa

[postby]mg

1. la normativa di riferimento usata è la uni 13370. Vero?





Si


[postby]mg


2. nel caso di pareti dell'interrato la normativa prevede il calcolo della trasmittanza termica dell'intero piano interrato U' . Vero?



Si, la normativa prevede il "piano interrato" ovvero comprensivo di solaio appoggiato al terreno + parete verticale.


[postby]mg


3. dove posso vedere questo valore nel programma, come cioè posso dimostrare che la parete determinata parete rispetta la trasmittanza di legge.





dal momento che la trasmittanza del sistema edificio-terreno deve essere unica lo si conosce solamente dopo aver inserito tutti i parametri (area in pianta e perimetro di pavimento. Nel programma questo viene mostrato a video (in fase di inserimento delle superfici disperdenti nella videata dove si inseriscono i dati del pavimento ed è Hg/A) oppure nella verifica della trasmittanza termica.


Consiglio: per fare le cose esattamente in regola converrebbe gestire un locale "fittizio" (sempre legato a quell'impianto) che contenga solo la struttura disperdente verso il terreno (e con ricambio d'aria apri a zero). In pratica, ad esempio, se abbiamo una casa di 6 locali appoggiata al suolo, inseriamo un locale che contenga solo la struttura verso il terreno (ricambio d'aria =0); nei locali non inseriamo (ovviamente) più le dispersioni verso terreno.


 


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

Grazie alberto, usando la giacitura OS confermi che  il programma considera sia il pavimento areato che le pareti verticali, nella 13370 non mi sembra sia considerato questo caso.


marco

mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

Non capisco poi come inserire il locale interrato? Diciamo che ho creato un muro verticale (quello dell'interrato), poi ho creato un pavimento OS che richiama il muro verticale. Passo all'inserimento del locale. Creo un locale fittizio con ricambio d'aria nullo a cui assegno solo l'esposizione terreno. Tale locale è formato da quali componenti, solo il "pavimento" OS con superficie pari anche a quella dei muri? Devo inserire pareti verticali?


grazie mille 

mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

riguardo la prima domanda ho trovato che tramite l'appendice F è possibile combinare caso di "pavimento su intercapedine" (cap. 10) con "piano interrato riscaldato" (cap. 11). Immagino che questo sia il motivo per cui è richiesta la parete verticale. Giusto?


 

albertop
16 anni fa

[postby]mg


Grazie alberto, usando la giacitura OS confermi che  il programma considera sia il pavimento areato che le pareti verticali, nella 13370 non mi sembra sia considerato questo caso.


marco



EN 13370 9.2


Ovviamente le pareti verticali sono quelle che arrivano fino all'intersezione con il solaio. Le altre verticali che proseguono vanno trattate come strutture normali


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
albertop
16 anni fa

[postby]mg


Non capisco poi come inserire il locale interrato? Diciamo che ho creato un muro verticale (quello dell'interrato), poi ho creato un pavimento OS che richiama il muro verticale. Passo all'inserimento del locale. Creo un locale fittizio con ricambio d'aria nullo a cui assegno solo l'esposizione terreno. Tale locale è formato da quali componenti, solo il "pavimento" OS con superficie pari anche a quella dei muri? Devo inserire pareti verticali?


grazie mille 



Innanzitutto il piano interrato ha giacitura VS (e non OS - pavimento su spazio aerato - spero sia solo uno sbaglio di digitazione).


Come inserire il piano interrato:


1) Creare una struttura che rappresenta la struttura verticale appoggiata al terreno. Il codice può essere uno qualsiasi ma la giacitura DEVE essere di tipo VE (questo per una convenzione ed una comodità del software).


2) Creare una struttura che rappresenta il piano interrato. Scegliere il codice; nella giacitura inserire VS. Nella scheda componenti inserire i materiali relativi al pavimento appoggiato al suolo. Nella scheda pavimenti richiamare la struttura inserita al punto 1) ed inserire l'altezza media delle pareti verticali che sono appoggiate al terreno.


3) Creare un locale. In superfici disperdenti richiamare l'esposizione T, inserire l'area del locale (o complessiva) e nella parte bassa richiamare la struttura creata al punto 2). Inserire l'area in pianta. Appare una videata che richiede il perimetro del pavimento


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

Forse non mi sono spiegato bene, comunque mi confermi che nel caso di pavimento areato interrato e muri interrati il programma inserendo il pavimento come OS e nella sue scheda pavimenti i muri verticali segue quanto specificato dall'appendice F?


Puoi spiegarmi anche il secondo quesito che non mi è molto chiaro? Cosa devo inserire nel locale che ha pavimento areato (quello prima inserito con giacitura OS) e muri verticali interrati (che mi sembra di aver capito non possono essere specificati come strutture comprensive del terreno)? Inserisco il pavimento e i muri (che non hanno trasmittanza corretta) o solo il pavimento con superficie pari alla sua + superficie muri?


porta pazienza...


ciao e grazie marco

mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

Scusa ma il mio ultimo post è stato scritto prima della tua risposta. Purtroppo non era uno sbaglio di digitazione, ho un bagno al piano interrato che ha un pavimento areato. Se uso giacitura OS non funziona il gioco? ho visto che viene richiesto lo stesso la parete verticale, ho visto l'appendice F delle uni che prevede di gestire esattamente la mia situazione. Il programma non si comporta come ho ipotizzato?


Dalla tua risposta 3 si capisce che il locale con esposizione T deve essere  costituito solo dal pavimento. Probabilemnte inserendo il perimetro a contatto con il terreno il programma ha già giustamente tutti gli input necessari, quindi niente pareti nel locale con esposizione T. Ok?


marco

albertop
16 anni fa

Il programma gestisce 3 casi:


1) Pavimento appoggiato al terreno


2) Pavimento su spazio aerato


3) Piano interrato


Ulteriori combinazioni di questi 3 casi non sono previste. Non è quindi previsto un locale su spazio aerato e contemporaneamente appoggiato su terreno.


 


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

ok, questione "pavimento areato + interrato" risolta.


Ora ho inserito parete VE con U=2.7, ho creato pavimento con giacitura VS che ha U=0.4, ho specificato nella scheda pavimenti il muro con U=2.7. Ho creato poi un locale fittizio con esposizione T costituito dal solo pavimento con U=0.4 e ho specificato l'area del locale, si apre la finestra e specifico il perimetro. Nella stessa scheda leggo U pareti=0.7, U pavimento=0.2. Tali valori Ubw e Ubf servono per il calcolo di U' trasmittanza termica del cantinato,


1. U' lo leggo da qualche parte?


2. Uso U' per fare il confronto con i valori dell'allegato C del d.lgs311


3. nessun commento alla prima domanda sui ponti termici


ciao

albertop
16 anni fa

[postby]mg


2. Uso U' per fare il confronto con i valori dell'allegato C del d.lgs311



A video, durante la fase di inserimento abbiamo i valori di Up e Uw (ma questi sono solo componenti). Il valore complessivo è Hg ("Coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario"). Se prendiamo Hg (in W/K) e lo dividiamo per l'area del pavimento (m²) otteniamo il valore di U da confrontare (W/m²K) con il valore limite.


[postby]mg


3. nessun commento alla prima domanda sui ponti termici



non si tratta di interpretare il programma ma di interpretare un decreto ... cmq, a mio avviso, è valido l'allegato I comma 2 che indica la correzione dei ponti termici nelle ristrutturazioni.


alberto


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mg
  • mg
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
16 anni fa

tutto chiaro, grazie per la pazienza e complimenti


marco