Caterina
  • Caterina
  • 70.4% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
10 anni fa
Ciao a tutti,
potete dirmi da dove derivano i coefficienti moltiplicativi di maggiorazione/riduzione dell'Epgl,nren,rif,standard(2019/21) che si trovano nella Tabella 2 dell'art.5 delle Linee Guida?
Magari la domanda risulta stupida, ma ho un edificio residenziale esistente di circa 100 mq su due livelli, in muratura portante senza isolamento e con infissi in alluminio e vetro singolo, scaldacqua istantaneo a gas per ACS e 4 pompe di calore, due per piano. Mi risulta un EP gl,nren di 273.346 KWh/m2*anno in classe E. Secondo me sbaglio qualcosa e ancora non sono riuscita a capire cosa. Fatto sta che prima della nuova classificazione edifici di questo genere mi risultavano in classe G.
Si accettano molto volentieri suggerimenti 😕
Allian76
10 anni fa
hai eliminato i servizi non richiesti tipo raffrescamento, ventilazione, trasporto, ecc se non presenti?
Caterina
  • Caterina
  • 70.4% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
10 anni fa

hai eliminato i servizi non richiesti tipo raffrescamento, ventilazione, trasporto, ecc se non presenti?

Messaggio originale di Allian76:



Sì, ho eliminato ventilazione, illuminazione e trasporto cose/persone perchè non sono presenti.
Caterina
  • Caterina
  • 70.4% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
10 anni fa
Ragazzi mi date una mano?! Anche un suggerimento per uno spunto di riflessione...i valori numerici dell'EP gl mi sembrano troppo alti in rapporto alle classi e voglio capire se dipende dalla nuova scala di classificazione oppure ho sbagliato a inserire qualche dato, anche se mi pare tutto in ordine (volume riscaldato, superficie utile, rapporto di forma e tutto il resto).
A voi non è capitato di avere un dubbio simile?
simonam
10 anni fa
Ho lo stesso problema in questo momento.. APE per ufficio di circa 80 mq, in classe E con EPgl di 74,646! E' possibile o sbaglio io?
Caterina
  • Caterina
  • 70.4% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
10 anni fa

Ho lo stesso problema in questo momento.. APE per ufficio di circa 80 mq, in classe E con EPgl di 74,646! E' possibile o sbaglio io?

Messaggio originale di simonam:



Sì forse tu hai il problema opposto, nel senso che per quell'EP gl dovresti avere una classe di prestazione migliore, no? Che ne pensi?!
garcangeli
10 anni fa
Ma come fate a fare queste affermazioni? Sulla base di che dovrebbe essere migliore o peggiore di qualcos'altro?

Il tutto è in relazione all'edificio di riferimento ed al EPgl,nren,rif,standard2019/2021
in base alle soglie fissate nella tabella 2 citata.
Altri discorsi sono inutili, tanto quanto le sensazioni...
Caterina
  • Caterina
  • 70.4% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
10 anni fa

Ma come fate a fare queste affermazioni? Sulla base di che dovrebbe essere migliore o peggiore di qualcos'altro?

Il tutto è in relazione all'edificio di riferimento ed al EPgl,nren,rif,standard2019/2021
in base alle soglie fissate nella tabella 2 citata.
Altri discorsi sono inutili, tanto quanto le sensazioni...

Messaggio originale di garcangeli:



Sì ok, però tu mi sai rispondere alla prima domanda che ho fatto? Che non è una domanda di sensazioni... Forse non ho espresso bene il concetto ma non parlavo di sensazioni, parlavo di definizioni.