peronprogetti@gmail.com
10 anni fa
Buongiorno,
premetto che da poco utilizzo questo SW e redigo APE, a tale scopo volevo esporre il mio dubbio:
ho un fabbricato vetusto con superficie calpestabile di 55mq., h. 2.75 e quindi volume di 151.25mc. il tutto al piano terra essendo un fabbricato unifamiliare. Inseriti i dati la classe data è la "G" ma con un EP gl,nren 1060,582!
Secondo voi è un dato plausibile? ho rifatto più volte l'inserimento dei dati e sempre mi conferma questo.
Ringrazio anticipatamente.
gianto
  • gianto
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
10 anni fa

Buongiorno,
premetto che da poco utilizzo questo SW e redigo APE, a tale scopo volevo esporre il mio dubbio:
ho un fabbricato vetusto con superficie calpestabile di 55mq., h. 2.75 e quindi volume di 151.25mc. il tutto al piano terra essendo un fabbricato unifamiliare. Inseriti i dati la classe data è la "G" ma con un EP gl,nren 1060,582!
Secondo voi è un dato plausibile? ho rifatto più volte l'inserimento dei dati e sempre mi conferma questo.
Ringrazio anticipatamente.

Messaggio originale di peronprogetti@gmail.com:



Si confermo, 1060,582 kwh/m2 K mi sembrano eccessivi vista la superficie calpestabile.
Ma non è semplice capire su due piedi da dove esce questo risultato.
Bisognerebbe verificare le strutture utilizzate nel progetto, i coefficienti di dispersione delle stesse, come sono stati inserii gli impianti (se ci sono), ecc..
Come vedi non è una cosa così semplice....
peronprogetti@gmail.com
10 anni fa
Grazie per la solerzia nel rispondere, ne approfitto per un'altra domanda : nell'inserimento dei componenti disperdenti la spunta riscaldamento/raffrescamento per quali va messa? Questo varia notevolmente la classificazione.
Ringrazio ancora.
gianto
  • gianto
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
10 anni fa

Grazie per la solerzia nel rispondere, ne approfitto per un'altra domanda : nell'inserimento dei componenti disperdenti la spunta riscaldamento/raffrescamento per quali va messa? Questo varia notevolmente la classificazione.
Ringrazio ancora.

Messaggio originale di peronprogetti@gmail.com:



Dipende dal tipo di impianti effettivamente esistenti che le strutture delimitano il volume climatizzato di cui devi attestare.
peronprogetti@gmail.com
10 anni fa
Scusami non capisco, come dicevo una casetta sviluppata al piano terra tutti i 4 versanti disperdenti compreso pavimento e soffitta, caldaia all'interno come mi comporto (chiaramente anche la caldaia di 25.8 kw alquanto vecchia)?
Grazie ancora
gianto
  • gianto
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
10 anni fa
Hai anche degli Split per il condizionamento o hai solo il riscalsdamento?
peronprogetti@gmail.com
10 anni fa
Solo riscaldamento a radiatori
gianto
  • gianto
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
10 anni fa
allora nell'inserimento delle strutture disperdenti spunta sia riscaldamento che condizionamento e nella parte impianti non mettere alcun impianto di condizionamento. Poi nel calcolo il SW verifica solamente la qualità l'involucro per il periodo estivo.
peronprogetti@gmail.com
10 anni fa
Si infatti così ho fatto, ma non mi cambia nulla, le trasmittanze.
Se le spunto il valore Ep, gl,nren mi va alle stelle, non so più dove guardare!!!