franlafo
  • franlafo
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B Creatore della discussione
10 anni fa
buon giorno e buon anno a tutti.

Una domanda.

E' normale che inserendo una pompa in " distribuzione" sotto la voce edificio ( ho un impianto che serve tre livelli), indipendentemente dalla scelta che essa sia o con funzionamento continuo a portata costante oppure con intermittente a portata costante/continuo a portata variabile, per il fatto che mi faccia calcolare dal sw la potenza della pompa ( 62W nei due casi per una portata di 629lt/h e H=3,5 mt), il risultato di rendimento globale non cambia?
Vuol dire che le pompe ad inverter non hanno più alcun effetto migliorativo secondo le nuove UNI?
Premetto che è un circolatore integrato in caldaia pertanto non lo considero, spero a ragione, come pompa primaria nella voce "ausiliari" del generatore.

Ho notato poi che con la nuova versione 2.04 l'inserimento delle pompe penalizza di brutto il risultato di rendimento globale ( versione precedente (?2.03?), a pari condizioni avevo ngms = 0.729; ora stesso calcolo mi viene ngms=0,6607......)

albertop
10 anni fa

E' normale che inserendo una pompa in " distribuzione" sotto la voce edificio ( ho un impianto che serve tre livelli), indipendentemente dalla scelta che essa sia o con funzionamento continuo a portata costante oppure con intermittente a portata costante/continuo a portata variabile, per il fatto che mi faccia calcolare dal sw la potenza della pompa ( 62W nei due casi per una portata di 629lt/h e H=3,5 mt), il risultato di rendimento globale non cambia?

Messaggio originale di franlafo:


Per gli ausiliari della distribuzione si segue il paragrafo 8.1.4.1 della parte (2). Il calcolo è stato leggermente "semplificato" rispetto alla versione 2008. In pratica si moltiplica il valore di potenza per 1 nel caso di funzionamento continuo e per il fattore di carico nel caso di funzionamento intermittente. Nel secondo caso (il tuo) il fattore di carico viene calcolato in funzione della potenza delle unità terminali collegate al circuito. Se il risultato è 1 ritengo sia magari una (errata) conversione del progetto (perché risulti 1 è necessario che la potenza dei terminali sia troppo bassa). Verifica la potenza dei terminali.

Ho notato poi che con la nuova versione 2.04 l'inserimento delle pompe penalizza di brutto il risultato di rendimento globale ( versione precedente (?2.03?), a pari condizioni avevo ngms = 0.729; ora stesso calcolo mi viene ngms=0,6607......)

Messaggio originale di franlafo:


Questo è possibile. I calcoli sono differenti. Nella versione 2.03 la perdita veniva moltiplicata per 0,6 mentre ora (da quanto si è capito) viene moltiplicata per 1.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
franlafo
  • franlafo
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B Creatore della discussione
10 anni fa
Scusa Alberto.
Ho provato con un nuovo progetto appena fatto.
Ho verificato la congruità della potenza dei temrinali in rispetto alla potenza caldaia, ed onestamente non evinco nessuna variazione numerica nei due casi di selezione del regime di funzionamento pompe..
Sarà che uso il prospetto 23 per il generatore?
albertop
10 anni fa
No. Il fattore di carico si calcola sui terminali. Vado a memoria: l'unico problema che intravedo è che la potenza dei terminali viene richiesta solo se utilizzi l'appendice A per il calcolo del rendimento di distribuzione. Se non usi AppA probabilmente mette sempre 1 come moltiplicatore. Ci devo guardare meglio. In ogni caso, tu vorresti utilizzare un metodo semplificato per calcolare il rendimento di distribuzione mentre per gli stessi ausiliari vorresti utilizzare un metodo analitico.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.