franlafo
  • franlafo
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B Creatore della discussione
10 anni fa
Buona sera.
Vorrei un confronto in merito ai solai a spessore variabile .
Si abbia una superficie prismatica a base rettangolare con massetto pendenze variabile da 0 a 10 cm posto su una soletta di latero cemento da 22 cm. In pratica la fig. C1 della UNI 6946 del 99.
Secondo norma, se non ho capito male la U = (1/R1)*ln(1+R1/R0) con
R1= resistenza del massetto di pendenza = d1/Lambda 1 ( valore che ricavo da Mc leggendolo per esempio dal codice CLS590 di MC = 0,137 W/mK )
R0 = Rsi+Rse+R (del pacchetto intonaco e soletta) imputati rispettivamente con codice (INT 508 da 1,5 cm e MUR805) =0,487
pertanto, calcolatrice alla mano mi trovo una U=1,81 W/mqK.

Supponiamo che voglia verificare la rispondenza ai valori di trasmittanza limite U<=0,38 andando ad appiccicare sulla vecchia stratigrafia ulteriori 8cm di isolante (codice: iso 609) + 5cm di cls alleggerito (codice: cls 537)

ovviamente la superfice non è più corrispondente alla fig. C1.
Secondo voi sarebbe corretto riapplicare la formula precedente assumendo come resistenza dello strato piano una R01= Rsolaio+Risolante+Rmassetto alleggerito+Rsi+Rse=2,738 mq/(°kW)
ed R1=0,137, ottenendo pertanto una Ufinale=0,356?

Ps: qualcuno di voi conosce un foglio di calcolo che tratti queste geometrie?
Per Alberto: è difficile implementare un calcolo siffatto?
Gradirei un confronto che mi smentisca nel metodo di calcolo, grazie
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
10 anni fa

... Si abbia ...


Sembra l'inizio di un esercizio d'esame.

... massetto pendenze variabile da 0 a 10 cm ...


Per restare nell'ipotesi di equazione nota devi stare entro il 5% di pendemza, quindi con 10 cm di altezza max la lunghezza orizzontale della falda non deve essere infeirore a 2 m.

... ovviamente la superfice non è più corrispondente alla fig. C1. ...


Ovviamente? Hai aggiunto una stratigrafia nell'intradosso, è una stratigrafia omogenea, perchè ti cambia la figura e/o la formula?

... Gradirei un confronto ...


Verificata la condensa con il nuovo pacchetto?

luckying
10 anni fa
non ho capito dove hai inserito l'isolamento ...
franlafo
  • franlafo
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B Creatore della discussione
10 anni fa

non ho capito dove hai inserito l'isolamento ...

Messaggio originale di luckying:


Nella costruzione del pacchetto aggiuntivo proporsto, l'isolamento ed il cls alleggerito è sopra il massetto a spessore variabile.
L'ipotesi di calcolare la nuova resistenza R01 accorpando i contributi dei nuovi componenti al solaio in latero cemento di base è solo per mantenere la " piastra" di base della figura C1 e poter considerare il modello originario ancora congruente.


Verificata la condensa con il nuovo pacchetto?

Non è questo lo spirito della domanda in questo confronto.....

Voi accorpereste nel termine R1 della formula anche le effettive resistenze dei componenti offerte da isolamento e massetto calcolando una R1new=d1/L1( cls590)+d2/L2(iso609)+d3/L3(cls537) ?
luckying
10 anni fa
Quindi mantieni la pendenza del massetto, allora io non farei come dici tu ma:

- calcolerei il valore di R del pavimento originale (tenendo Rsi=Rse=0) come hai già fatto secono la 6946
- ricaverei la nuova U come al solito, considerando i due strati, pavimento originale + strato isolante
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
10 anni fa
Il caldo mi rende la ciapoccia tosta 😕 .
Luchying, per intervento in estradosso il tuo ragionamento è analiticamente condiviso, ma riguardando l'appendice della norma sono (personalmente) ancora convinto che la figura che interessa Franlafo non sia didascalica ma rappresenti il modello matematico per trovare una primitiva nota dell'integrale, e questo perchè:
- nel calcolo energetico di una trasmittanza termica vale comunque la proprietà commutativa;
- nella premessa dell'appendice si cita un esempio "Quando un componente ha uno strato di spessore variabile (per esempio in un tetto isolato dall'esterno, lo strato delle pendenze) ..." che non può essere rappresentato da nessuna delle forme comuni dichiarate se si prendessero le figure secondo didascalia di componente;
- se il risultato dell'integrale è il 1/R1 x ln (1+R1/R0), la primitiva di 1/R1 x ln (x) è (+ o -) il suo inverso e questo, ad occhio personale, ma fa ancora pensare che il modello della figura metta insieme gli strati a spessore costante in un unico blocco, indipendentemente dalla loro posizione nella direzione della stratigrafia;
- la procedura di calcolo chiede di inglobare le resistenze superficiali nel calcolo della R tiotale a strati costanti semplificando la contestazione che l'eventuale Rse dovrebbe essere conteggiata alla fine della composizione globale (cioè con l'aggiunta dello strato variabile); anche qui mi fa giudicare la figura come esemplificativa di modello, non di costruizone.

ho il telefono del SottoComitato UNI SC 1 ... ma risponde sempre la macelleria Tacchini & Polli ... non riesco e chiedere chiarimenti alla fonte 😁

luckying
10 anni fa
direi che è definitivamente come dici tu
ho rispolverato un poco di integrali, la primitiva dovrebbe essere del tipo c/(a+bx), dove a è la somma delle resistente dei singoli strati "orizzontali"