mariofio
  • mariofio
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
18 anni fa

    Buongiorno, dovendo scrivere la L10 per un edificio molto vecchio (1960) in travi e pilastri con tamponamenti, come gestisco la presenza di pilastri non isolati con il software? Devo inserire una struttura tipo "cemento armato" che mi va poi a scalare come un componente finestrato dalla superficie totale della parete esterna? Come gestisce il software la presenza di ponti termici tipo pilastro? Grazie per l'aiuto e spero di essermi spiegato decentemente.


Un saluto,


Mario Fiorini

albertop
18 anni fa

Tutte le diverse tipologie di struttura dovrebbero essere inserite. Oltre ai "tradizionali" muri, finestre e porte devono essere gestite in maniera corretta anche tutti gli altri elementi (compresi pilastri, nicchie, etc...). Nel caso specifico i pilastri vanno inseriti come le finestre (ovviamente, in sequenza: finestre, pilastri, muro).


Per i ponti termici è previsto che ogni elemento (ponte termico) sia innanzitutto definito (o perlomeno la sua trasmittanza termica lineare). Una volta definiti, i ponti termici sono gestiti in maniera similare alle strutture. Nelle esposizioni che lo prevedono, devono essere inseriti i ponti termici (ovviamente nel campo Area si inserisce in questo caso la Lunchezza).


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
studio17
18 anni fa

    Per quanto riguarda i ponti termici, volevo capire bene se è obbligatorio inserirli con il K lineare oppure è sempre "valido"  il buon vecchio aumento del 10%......


Grazie

albertop
18 anni fa

Da un punto di vista teorico (ovvero quello che si dovrebbe fare), le norme per il calcolo delle dispersioni (UNI 10344/EN 832) sono "analitiche" per cui è esclusa a priori ogni forma di uso della "percentuale".


Nella pratica sono invece ancora molti i progettisti che utilizzano la percentuale. Mi permetto di osservare che il valore 10% sembra essere alquanto elevato (con un 10% di dispersioni in più potrebbe non verificare più il FEP) considerando anche il fatto che la trasmittanza della zona ponte non dovrebbe superare il 15% di quello totale della parete (D.L. 192).


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
studio17
18 anni fa

Condivido la sua analisi sul valore del 10%.


Ringrazio per la risposta e l'attenzione che rivolge sempre alle nostre domande e/o rochieste.