Si grazie, per il primo link avevo già visto ed è molto chiara la spiegazione.
Per il calcolo di Volume richiesto invece (http://www.masterclima.info/post/Il-fabbisogno-di-energia-per-lacqua-calda-sanitaria.aspx) cerco di capire in base all'esempio che hai riportato.
Per il calcolo di Vw il software moltiplica semplicemente l'unità di misura (in questo caso 123) per 0,2, ottendendo 24,6 litri al giorno, nel caso in cui l'ufficio sia aperto 30/30 giorni; però se l'ufficio è aperto 200/365 il calcolo mi porta ad un valore di 13,5 litri al giorno; dunque io da questo esempio ho compreso che l'ufficio consuma sempre e comunque 24,6 litri al giorno, a prescindere da quanti giorni apre, ma se andassimo a calcolare Qh,w su 365 giorni, nel caso di 200/365 giorni è come se l'ufficio o lavorasse 200 giorni con 24,6 litri/g (200*24,6=4920), o 365 giorni a 13,48 litri/g (13,48*365=4920): è cosi oppure mi sbaglio?
(PS so che Qh,W per la determinazione dei fabbisogni di acqua calda sanitaria viene effettuata su base
mensile per destinazioni diverse dalle abitazioni, tuttavia sto cercando di fare ragionamenti piu generali possibili).
Tuttavia credo che non possiamo "intervenire" (nel caso dei 200/365 gg), come ho detto sopra, sulla formula che usa il software, se non sul fattore Vw (l'ideale sarebbe forse intervenire su G, numero dei giorni del periodo di calcolo, ma il software non lo chiede...)
Qh,W = ρ × c × VW ×(θ er – θ O)× G
(ρ,c,(θ er – θ O),G, credo che siano valori fissi, mentre Vw il software lo calcola), e quindi l'unico modo di tener conto dei 200/365 giorni, sia "applicare un fattore correttico" all' "UNITA DI MISURA (MQ g); infatti il volume d'acqua richiesto, come hai scritto tu, non fa altro che moltiplicare 0,2 per l'Unità di Misura (
(ricordando sempre che il software semplicemente moltiplica per 0,2
), e quindi l'unico modo di tener conto dei minori giorni di utilizzo dell'ufficio, è intervenire sull' "Unità di misura (mq * G)"
Quindi per un ufficio che lavora 365 gg l'anno scriverei:
Qh,W = ρ × c × VW ×(θ er – θ O)× G
Qh,W (365/365,annuale = 1000 * 1,162 * 10-3 * 0,2 * (123) * (40-15) * 365= 260839 Wh (su base mensile anzichè moltiplicare per 365, moltiplicherei per 30)
mentre se un ufficio lavorasse 200 giorni l'anno, scriverei:
Qh,W (200/365,annuale)=1000 * 1,162 * 10-3 * 0,2 * (123) * (40-15) * 200= 142926 Whse poi lavorasse 200 gg l'anno su 365 (200/365=0.548), sarebbe come dire 16,44 giorni il mese (16.44/30= 0.548 circa) e se volessimo calcolare la Qh,W mensile potremmo scrivere:
Qh,W (mensile)=1000 * 1,162 * 10-3 * 0,2 * (123) * (40-15) * 16.44 = 11748.5 Wh (Che in in anno sarebbe 11748.5*12=140982 Wh, un pò inferiore al valore di sopra ma dato dal fatto che 30giorni*12=360 e non 365).....
Andando al dunque, la domanda sarebbe questa:Solo che non chiedendoci il software quanti gg l'anno o il mese l'ufficio è operativo, l'unico parametro dove posso intervenire mi sembra proprio l'Unità di misura (mq * G): nel caso di 200/365 l'anno io scriverei 67.397, che corrisponde a 123*(200/365), è corretto?Dimmi se ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento (pregandoti di "illuminarmi a riguardo", perchè ho le idee un pò confuse a riguardo....
E scusami se sono stata un pelino "lunga"....
Modificato dall'utente
11 anni fa
|
Motivo: Non specificato