Antoniobasso7
  • Antoniobasso7
  • 56.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
2 anni fa
Buongiorno a tutti, dovrei predisporre un'APE di due appartamenti di proprietari differenti con riscaldamento a pavimento e pompa di calore comune. L'edificio è in corte, quindi no condominio dichiarato e no amministratore. dove e comevado ad inserire la pompa di calore?

Grazie
cherubino
2 anni fa
Si può procedere con un unico progetto.
Le zone corrispondono agli appartamenti.
La pompa di calore va definita nell'edificio così da coprire entrambi i fabbisogni.
Nelle zone, abilitando "Calcolo energetico per questa zona" si abilita la possibilità di redigere gli attestati per unità immobiliare.
Ryder
  • Ryder
  • 60.2% (Amichevole)
  • Classe G
2 anni fa
Dal punto di vista energetico ha già chiuso il cerchio cherubino. Mai trovato una situazione del genere. Si tratta di APE per trasferimento a titolo gratuito (pensavo a due fratelli che ereditano l'immobile di famiglia)? Se non è così, avere un impianto "condiviso" senza una regola (es. condominio) dubito si possa fare in questo modo.
p.s.: se questa è la pompa di calore dell'altro messaggio che hai inserito, la temperatura non può essere 55 gradi a pavimento.
Antoniobasso7
  • Antoniobasso7
  • 56.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
2 anni fa

Dal punto di vista energetico ha già chiuso il cerchio cherubino. Mai trovato una situazione del genere. Si tratta di APE per trasferimento a titolo gratuito (pensavo a due fratelli che ereditano l'immobile di famiglia)? Se non è così, avere un impianto "condiviso" senza una regola (es. condominio) dubito si possa fare in questo modo.
p.s.: se questa è la pompa di calore dell'altro messaggio che hai inserito, la temperatura non può essere 55 gradi a pavimento.

Messaggio originale di Ryder:



Grazie, ad ambedue per le risposte. Gli appartamenti hanno questo tipo di utenza perché derivano da un frazionamento. Temperatura a 55 gradi perché vi è anche un accumulo di acqua tecnica che serve acs e riscaldamento.
chia
  • chia
  • 51.8% (Neutro)
  • Classe NC
un anno fa

Si può procedere con un unico progetto.
Le zone corrispondono agli appartamenti.
La pompa di calore va definita nell'edificio così da coprire entrambi i fabbisogni.
Nelle zone, abilitando "Calcolo energetico per questa zona" si abilita la possibilità di redigere gli attestati per unità immobiliare.

Messaggio originale di cherubino:




Buongiorno a tutti,
sto eseguendo un'APE per un edificio simile. Volevo chiedervi un aiuto e mi scuso subito per la domanda.
Sia nel Manuale che Cherubino, fate riferimento a un pulsante per attivare la possibilità di certificare i due appartamenti in modo distinto. Purtroppo NON trovo il pulsante.
Sulla ZONA ho flaggato "Attiva", ma nulla.... Dove sta il pulsante????
grazie e scusate per la miopia.....
(non sto usando il PRO)
Ryder
  • Ryder
  • 60.2% (Amichevole)
  • Classe G
un anno fa
Selezionare "Attiva" in "ZONA PERSONALIZZATA" è altro argomento.

All'interno della "cornice" dal titolo "SERVIZI ENERGETICI PRESENTI", ultima riga della tabella, è presente una casella di controllo (checkbox) dal titolo "Calcolo energetico per questa zona". Non balza all'occhio perché quella griglia ha i bordi delle celle più spessi del testo ma c'è. In ogni caso è disponibile solo nella versione PRO quindi puoi scegliere fra:

1) ti attrezzi di versione PRO
2) se il generatore in comune fra i due appartamenti NON E' una pompa di calore, completi il progetto del primo appartamento e poi duplichi il file per ottenere il secondo (puoi operare sugli ambienti con "Cambio orientamento"). Il generatore sarà lo stesso per entrambi gli appartamenti. Il risultato che vuoi ottenere è quello.
chia
  • chia
  • 51.8% (Neutro)
  • Classe NC
un anno fa
Chiarissimo! é una condensazione, quindi procedo come dici tu. Grazie.