garcangeli
  • garcangeli
  • 100% (Glorificato)
  • Classe A1 Creatore della discussione
8 anni fa
Vorrei cercare di capire meglio che procedura usa MC11300 per il calcolo delle serre.

Per caso usa quella semplificata E.2.4 della UNI EN 13790? e il btr in tal caso come lo determina?

Oppure usa il metodo completo?

La domanda sorge perchè o sbaglio a descrivere il fabbricato e la serra, oppure non capisco perchè all'aumentare della superficie vetrata della serra diminuisca il guadagno della stessa!!!!🤬 🤬 😠 😠
Guadagno inteso come delta EPH,nd fra con e senza serra.

Per quanto riguarda la descrizione del fabbricato, costruisco la serra come zona non climatizzata specifica, metto il suo involucro esterno.
per le pareti del fabbricato che danno verso la serra indico appunto che sono verso NC serra e specifico quale dalla tendina.

Altra domanda: ma se Ae (cioè l'area dell'involucro esterno della serra) non fosse tutta vetrata, il metodo completo E2.3.3 lo terrebbe in considerazione?
A prima vista mi sembrerebbe sia possibile, ma che ne pensate? le E.2 ed E.3 lo possono tenere in considerazione?

Non è quindi che sbaglio qui visto che la superficie estrena della serra nel mio caso NON è tutta vetrata e così l'ho rappresentata in MC?

Ultimo quesito: ma a E.3 della 13790 non è errata? a parte a e alfa nella versione italiana, il primo termine non è carente del tempo? mi sembra che sottragga pere da patate...

Si può quindi dire che non c'è una procedura di calcolo valida??????😕 😕
Affermo questo perchè se E.3 è errata, E.2.3.3 non si può applicare, E.2.3.4 dovrebbe avere un recepimento nazionale e comunque non sarebbe applicabile rifacendosi al precedente... E.2.4 non specifica come calcolare btr....🤬 🤬 🤬
UMStudio
8 anni fa
Un mese fa calcolai anche io una serra solare e riscontrai lo stesso problema, ovvero con la serra le condizioni energetiche peggioravano.
albertop
8 anni fa
Il calcolo del btr,x viene determinato con i metodi "tradizionali" (come una normale zona non riscaldata).

Per la serra solare, si segue la 13790 E.2.3.3.

Ho notato anch'io che i risultati non sono come da aspettativa oppure a volte addirittura in controtendenza. Su questo, ripeto, ho visto ma non ho approfondito il motivo.

Credo ci siano degli errori intrinsici nel metodo di calcolo. La norma è in revisione e probabilmente sarà modificata.

Per quanto riguarda le variabili (pere con patate), abbiamo al tempo avuto la stessa sensazione. Per risolvere, abbiamo recuperato in internet un documento (tesi di laurea il cui Tutor è un famoso coordinatore della UNI/TS 11300-1) in cui sono disponibili alcune dritte:
http://porto.polito.it/2499003/1/2012_07_06_tesi_completa.pdf 

Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
garcangeli
  • garcangeli
  • 100% (Glorificato)
  • Classe A1 Creatore della discussione
8 anni fa

Un mese fa calcolai anche io una serra solare e riscontrai lo stesso problema, ovvero con la serra le condizioni energetiche peggioravano.

Messaggio originale di UMStudio:



In effetti ho constatato un'altra cosa... con la serra a me migliora sempre la prestazione (di fatto però nel solo funzionamento come spazio cuscinetto), il problema lo riscontro sulla superficie vetrata DELLA serra: infatti all'aumentare di questa superficie DIMINUISCE l'effetto della serra... cioè diminuisce il miglioramento... il che è in disaccordo con quanto dovrebbe verificarsi: sembra cioè che si tenga in considerazione il solo effetto cuscinetto e non si considerino gli apporti solari ...

Ecco perchè chiedevo se per caso MC 11300 avesse implementato un metodo semplificato in quanto vengono trascurati alcuni apporti solari con E.2.3.4

Se uso il metodo 5000, che fino al guadagno in EPHnd è assimilabile alla UNI EN 13790, all'aumentare della superficie vetrata AUMENTA anche il guadagno della serra...
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
8 anni fa
A me pare che il modello E.2.3.3 orginale sia congruo come calcolo.
La traduzione italiana si è persa certamente un fattore alfa, ma lo Staff conferma di aver implementato la formula corretta.

Se stai implementando una nuova serra per riqualificazione e quindi sei interessato al confronto con l'esterno: non so se ce ne stiamo accorgendo tutti, ma oltre ad asseverare i requisiti locali di riduzione fabbisogno per autorizzare una nuova serra "occorerebbe" asseverare una nuova trasmittanza di parete in base ai nuovi DM; per i quali il nuovo intervento modifica una parete disperdente, prima verso esterno ed ora verso NC; e ne prescrive trasmittanza limite come da tabella 1 dell'all.1 (valore diviso per il btr).
Servirebbe isolare preliminarmente la parete orginale. Forse.

Poi: se non lo considera nessuno .... nemmeno l'ente locale ...

Edit dopo aver letto l'intervento appena precedente quasi contemporaneo: il metodo 500 sovrastima l'effetto serra rispetto al 13790. Ci sono un paio di studi circolabili sul web. non è affidabile l'excel scaricarabile da UniRC, è vecchiotto.




garcangeli
  • garcangeli
  • 100% (Glorificato)
  • Classe A1 Creatore della discussione
8 anni fa

Il calcolo del btr,x viene determinato con i metodi "tradizionali" (come una normale zona non riscaldata).

Per la serra solare, si segue la 13790 E.2.3.3.

Ho notato anch'io che i risultati non sono come da aspettativa oppure a volte addirittura in controtendenza. Su questo, ripeto, ho visto ma non ho approfondito il motivo.

Credo ci siano degli errori intrinsici nel metodo di calcolo. La norma è in revisione e probabilmente sarà modificata.

Per quanto riguarda le variabili (pere con patate), abbiamo al tempo avuto la stessa sensazione. Per risolvere, abbiamo recuperato in internet un documento (tesi di laurea il cui Tutor è un famoso coordinatore della UNI/TS 11300-1) in cui sono disponibili alcune dritte:
http://porto.polito.it/2499003/1/2012_07_06_tesi_completa.pdf 

Messaggio originale di albertop:



Ora studio!!!!😎 😎 😎
garcangeli
  • garcangeli
  • 100% (Glorificato)
  • Classe A1 Creatore della discussione
8 anni fa
Per trattare le serre incorporate...

Se dall'ambiente climatizzato ho indicato più di una parete confinante con la serra il Qsd viene calcolato per ciascuna di esse?

Come posso intervenire su F,F,e (il fattore telaio dei vetri della serra)?
garcangeli
  • garcangeli
  • 100% (Glorificato)
  • Classe A1 Creatore della discussione
8 anni fa

A me pare che il modello E.2.3.3 orginale sia congruo come calcolo.
La traduzione italiana si è persa certamente un fattore alfa, ma lo Staff conferma di aver implementato la formula corretta.

Messaggio originale di lbasa:


Per la parentesi pure andata persa... non so se tengono in considerazione.... ma se ne sono accorti!!!!

Se stai implementando una nuova serra per riqualificazione e quindi sei interessato al confronto con l'esterno: non so se ce ne stiamo accorgendo tutti, ma oltre ad asseverare i requisiti locali di riduzione fabbisogno per autorizzare una nuova serra "occorerebbe" asseverare una nuova trasmittanza di parete in base ai nuovi DM; per i quali il nuovo intervento modifica una parete disperdente, prima verso esterno ed ora verso NC; e ne prescrive trasmittanza limite come da tabella 1 dell'all.1 (valore diviso per il btr).
Servirebbe isolare preliminarmente la parete orginale. Forse.

Poi: se non lo considera nessuno .... nemmeno l'ente locale ...

Messaggio originale di lbasa:


Nel caso di una serra tutto sommato se la parete ha buona massa... Forse non guasta non considerarlo....

Edit dopo aver letto l'intervento appena precedente quasi contemporaneo: il metodo 500 sovrastima l'effetto serra rispetto al 13790. Ci sono un paio di studi circolabili sul web. non è affidabile l'excel scaricarabile da UniRC, è vecchiotto.

Messaggio originale di lbasa:


Sembra la copia di quello di Zappone.... vecchio anch'esso....
Alessandro Varesano
7 anni fa
Ciao A tutti,

sto affrontando il calcolo della serra solare anche io e nel compilare la relazione vedo che la 13790 considera un parametro che mi sembra importante, ovvero il Qss (che è la somma del Qsd+Qsi, apporti solari diretti ed indiretti).

Vedo che in questi post avete nominato anche questi parametri. Però non mi sembra che MC li calcola. Piuttosto vedo che gli unici parametri sulle trasmissioni della serra che calcola sono Hiu e Hue, oltre la btr,x.

Vi chiedo quindi se avete calcolato Qsd e Qsi e se si come ?

Vista la complessità della formula del Qss nella norma, sarei tentato di omettere questi dettagli. Cmq il rendimento finale c'è.

Grazie, Alessandro