debora
  • debora
  • 56.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Buongiorno a tutti,
volevo sapere anche una Vs opinione in merito ai nuovi decreti, ma se ho un fabbricato a cui deve essere rifatto tutto l'intonaco (perchè tutto sciupato), probabilmente la sup sarà >50% della sup. disp. lorda, sono nella ristrutturazione di 1 livello? Se così fosse devo per forza fare un cappotto termico? E per le altre verifiche come ci si deve comportare visto che tutto rimane invariato?
Grazie a tutti
Ciao
Debora Brogi
rastorino
10 anni fa
A quanto ho capito io:

- visto che lavori su più del 50% dell'involucro su strati "influenti" sulla prestazione energetica (non rifai la tinteggiatura) devi lavorare sull'isolamento termico;

- non ristrutturando l'impianto termico non ricadi in ristrutturazione importante di primo livello

ANIT mette a disposizione sul sito un opuscoletto interessante

Più interessante sarebbe che alcuni di noi maggiormente esperti rispondessero XD
debora
  • debora
  • 56.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Si in effetti ANIT ha delle guide operative interessanti, ma il caso dell'intonaco purtoppo non viene mensionato....certo a rigor di logica potrebbe essere una riqualificazione energetica ma il decreto requisiti minimi non lo prevede; e comunque due cm di intonaco sono così influenti sulla prestazione energetica dell'edificio?
Se qualcun altro volesse dire la propria......
garcangeli
10 anni fa

Si in effetti ANIT ha delle guide operative interessanti, ma il caso dell'intonaco purtoppo non viene mensionato....certo a rigor di logica potrebbe essere una riqualificazione energetica ma il decreto requisiti minimi non lo prevede; e comunque due cm di intonaco sono così influenti sulla prestazione energetica dell'edificio?
Se qualcun altro volesse dire la propria......

Messaggio originale di debora:



Requisiti Minimi
1.4.3 Deroghe
1. Risultano esclusi dall’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica:
a) gli interventi di ripristino dell’involucro edilizio che coinvolgono unicamente strati di finitura, interni o esterni, ininfluenti dal punto di vista termico (quali la tinteggiatura), o rifacimento di porzioni di intonaco che interessino una superficie inferiore al 10 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio;
b) gli interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti termici esistenti.


Quindi se metti mano all'intonaco per almeno il 10% della superficie disperdente lorda non deroghi
emanuelsa
10 anni fa
Il decreto dice (Allegato 1 art. 1.4.3) che se il rifacimento dell'intonaco è inferiore al 10% della superficie totale disperdente dell'edificio allora si deroga dall'applicazione dei requisiti minimi.
Quindi si deduce che se la superficie è superiore al 10% si ricade o nella ristrutturazione importante di secondo livello o nella riqualificazione energetica, a seconda della percentuale di superficie nella quale si interviente (maggiore o minore del 25%). In sostanza occorre prevdere la coibentazione delle strutture.
emanuelsa
10 anni fa
Mi hai anticipato di 28 secondi 😁
debora
  • debora
  • 56.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
E si lo so che non si deroga, quindi sono nella ristrutturazione di 2° livello? Devo isolare per forza se faccio solo l'intonaco? Come può 2 cm di intonaco essere così influente sulla prestazione energetica dell'edificio?
garcangeli
10 anni fa

Mi hai anticipato di 28 secondi 😁

Messaggio originale di emanuelsa:



Scusami, non era voluto...🤣
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
10 anni fa

... Come può 2 cm di intonaco essere così influente sulla prestazione energetica dell'edificio?


Non è influente, ma il governo centrale deve raggiungere il 20-20-20 e l'Italia non si può più permettere di fare finte esecuzioni di non ristrutturazioni; prima o poi il freno doveva tirarlo qualcuno.


girondone
10 anni fa
Da moj che il rifacimento. Intonaco portava in teoria ad isolare
Solo che molti tecnici e soprattutto molti uffici tecnici mai hanno considerato la legge10 es smi
emanuelsa
10 anni fa

Da moj che il rifacimento. Intonaco portava in teoria ad isolare
Solo che molti tecnici e soprattutto molti uffici tecnici mai hanno considerato la legge10 es smi

Messaggio originale di girondone:



Confermo in pieno!
debora
  • debora
  • 56.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa

... Come può 2 cm di intonaco essere così influente sulla prestazione energetica dell'edificio?

Messaggio originale di lbasa:


Non è influente, ma il governo centrale deve raggiungere il 20-20-20 e l'Italia non si può più permettere di fare finte esecuzioni di non ristrutturazioni; prima o poi il freno doveva tirarlo qualcuno.




Anch'io penso la stessa cosa!
Grazie a tutti per la discussione e buon lavoro 🤣
Discussioni simili
Utenti che leggono la discussione