ndrini
  • ndrini
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
12 anni fa
Se capisco bene il ponte termico W13 è quello di una finestra incassata nel lato interno del muro (muro con cappotto) e vale 0,8 W/(m·K),
mentre il ponte termico W18 è nel caso di una finestra ancora incassata nel lato interno della parete, ma che presenta sul bordo l'isolamento (il cappotto fa la curva ed "ENTRA" nella finestra. E vale 0,2 W/(m·K).

La domanda:
se metto l'isolamento solo sui lati e non in basso posso usare i 2 ponti termici insieme?

Cioè, con una finestra di 1 m (base) × 2 m (altezza), posso dire che disperde

1 m × 0.8 W/(m·K) = 0.8 W/K per il ponte termico infisso/muratura alla base e
3 m × 0.2 W/(m·K) = 0.3 W/K per il ponte termico infisso/muratura degli altri lati?
😕


Grazie.

Andrea

enrico.g
12 anni fa

3 m × 0.2 W/(m·K) = 0.3 W/K per il ponte termico infisso/muratura degli altri lati?

Messaggio originale di ndrini:


si, ma 3*0.2=0.6
ansaloni
12 anni fa
Si l'approccio è corretto.
In un serramento (finestra o porta-finestra) i ponti termici da considerare sono 3:
1) bancale o soglia (ex 1 m);
2) spalla verticale x 2 (ex 2x2 m);
3) lato superiore (che può avere il cassonetto con suo Psi o con propria U se certificata. Se non ho il cassonetto ma le persiane mobili, posso trattare la parte superiore come la spalla. Attenzione alle connessione metalliche di supporto delle persiane mobili che hanno un proprio Xi).

Ciao

studio17
12 anni fa
Una curiosità:
- nel caso di rispetto della trasmittanza limite di una finestra, voi considerate i ponti termici oppure li considerate nella parete opaca verticale?
ansaloni
12 anni fa
I ponti termici li inserisco nel calcolo energetico come tali, si calcolano per quello che valgono.
Non esiste per me il discorso di trasmittanza termica media, anzi la ritengo che una enorme cavolata.

Ciao
studio17
12 anni fa
Scusami tanto, ma a parte le opinioni personali, quando devi verificare una trasmittanza di una struttura, lo devi fare considerando i ponti termici. Per esempio il Piemonte, su questo tema, è ancora più esplicito: verifica della trasmittanza termica media considerando il ponte termico lineare.

La questione è che se il ponte termico della finestra lo consideri nella trasmittanza della stessa, praticamente è impossibile rispettare la verifica.

SuperP
  • SuperP
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
12 anni fa

vale 0,8 W/(m·K),

Messaggio originale di ndrini:



solo quel PT ti fa variare di 2 classi l'ace.
ansaloni
12 anni fa
Per Studio17:
Vorrei tanto che fosse una mia opinione personale, ma hai appena dimostrato da solo quanto ti sto scrivendo...
Caso 1:
- se progetto una posa ottimale di un infisso e chi lo posa rispetta alla lettera lo schema di installazione e siamo bravissimi entrambi il PT del serramento vale 0,1 W/mK generalizzando per tutti i lati (zero è impossibile, 0,05 W/mK solo se l'infisso è completamente all'interno del cappotto esterno).
Il perimetro dell'infisso proposto da ndrini è di 6,0 m.
L'infisso diciamo che ha Uw di 1,3 W/m2K.
((1,3 W/m2K*2 m2) + (6,0 m * 0,1 W/mK)) / 2 m2 = 1,6 W/m2K Uw1.
Caso 2:
- se non progetto una posa ottimale di un infisso e chi lo posa non ne ha un'idea il PT del serramento diciamo che vale 0,3 W/mK generalizzando per tutti i lati.
Il perimetro dell'infisso proposto da ndrini è di 6,0 m.
L'infisso diciamo che ha Uw di 1,3 W/m2K.
((1,3 W/m2K*2 m2) + (6,0 m * 0,3 W/mK)) / 2 m2 = 2,2 W/m2K Uw2. Psi da 0,8 non voglio nemmeno immaginare...

Ora se tu inserisci nell'Uw dell'infisso lo Psi,w la trasmittanza termica media difficilmente sarà rispettata. Anche per le pratiche 55%, ENEA non richiede lo Psi di inserimento, altrimenti....

E mi riesce incomprensibile "caricare" sempre la povera parete esterna con tutti gli Psi dell'edificio.

Quando sarai nella condizione di poter calcolare ogni singolo locale e ti troverai un ambiente d'angolo, magari di piccola superficie in pianta (6/10 m2) che due pareti esterne, due solai, uno/due pilastri in C.A. ed un infisso, credi che il tuo discorso di trasmittanza termica media abbia una soluzione che sia verificata?
Lo scrivono tutti: Nazionale, Regione Emilia-Romagna, Piemonte, ecc ma è corretto ciò che leggiamo? Oppure è impossibile da rispettare?
Se il calcolo di Htr = ΣUi*Ai + ΣΨi*Li + Χi, dove i ponti termici sono calcolati con le strutture?

Inioltre, se nuovo, devi effettuare la verifica secondo al 13788 all'80% di UR (+ 5% da Norma), il che equivale a temperature superficiali di 17,86 °C e stai sicuro che per essere così devi avere ponti termici da 0,00 W/mK a max di 0,10 W/mK (quest'ultimo da verificare con SW agli elementi finiti).

Ciao.

girondone
12 anni fa
quoto ansaloni...

ma la storia del 80% di UR? parli di qualche regione vero?
tagio
  • tagio
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
12 anni fa

Lo scrivono tutti: Nazionale, Regione Emilia-Romagna, Piemonte, ecc ma è corretto ciò che leggiamo? Oppure è impossibile da rispettare?

Messaggio originale di ansaloni:


E' impossibile da rispettare, oltre a essere una gran boiata.
ansaloni
12 anni fa
Ciao girondone,
la UNI EN ISO 13788/2003 punto 5 ti prescrive anche la verifica all'80% di UR; vedo di spiegare meglio.
1) il DPR59, legge regionale Emilia Romagna e suppongo, ma non le conosco, anche le altre normative regionali ti chiedono la verifica condensa superficiale a 20°C e 65% UR che equivale ad una temperatura superficiale minima della struttura pari a 13,2 °C. Tutto ciò se non esiste un sistema di controllo dell'UR interna.
Polemica: ma una finestra apribile è un sistema di controllo dell'unìmidità relativa interna? Per me potrebbe esserlo e quindi devo fare la verifica?
2) la UNI EN ISO 13788/2003 richiede anche la verifica di non formazione di muffe. Ora le muffe ecc si formano già ad un'UR pari all'80% (non è necessario che sia bagnata la superficie) e pertanto questa gravosa condizione si traduce in un temperatura superficiale minima di 16,68 °C.
3) non ricordo bene, ma Alberto potrà aiutarci, la verifica prevede un incremento "di sicurezza" pari al 5% di UR che tradotto porta ad una temperatura minima, che devono avere TUTTE le superfici interne, circa pari a 17,86 °C.
Quindi se il tuo "Regolamento" richiama la UNI EN ISO 13788/2003 devi fare ste verifiche.
Con MC11300 quando componi la struttura e spunti la verifica igrometrica, in Componenti > Condizioni al contorno > Interno > trovi il campo con Umidità raltiva critica... = 80%. Quello è.

Una interessante lettura a basso costo "Igrotermia e ponti termici" Volume n°4 di ANIT.

Ciao


ndrini
  • ndrini
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
12 anni fa

vale 0,8 W/(m·K),

Messaggio originale di SuperP:



solo quel PT ti fa variare di 2 classi l'ace.

Messaggio originale di ndrini:



Porca paletta, non me lo dire, che mi sono rotto all'inverosimile per rientrare nonostante il ponte termico...