possamai
  • possamai
  • 72.2% (Amichevole)
  • Classe F Creatore della discussione
16 anni fa

Abbinata: inserimento della superfice disperdente (parete divisoria) verso il l'abitazione confinante riscaldata, questa superficie va inserita in entrambi le unità abitative ?


 

albertop
16 anni fa

Progettando secondo il D.L. 311 non va inserita nessuna delle due. Potrebbe essere comodo dal momento che inserire le superfici verso appartamenti riscaldati significa avere un limite di EPi più alto (con le medesime dispersioni) e, di conseguenza, una classe migliore. Ma non è la regola.


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
mbelluco
16 anni fa

Vi posso portare l'esperienza di un software della concorrenza: esiste la possibilità di inserire una particolare struttura "parete verso locali vicini" dove imposti il valore della temperatura per il calcolo della potenza (supponiamo che il vicino sia assente) per dimensionare il tuo impianto di riscaldamento, e nel calcolo dell'EPi non la considera, (quindi viene risolto il problema dell' S/V), e va inserita in entrambi i locali adiacenti.


Credo che la struttura VI (verticale interno) di MCImpianto funzioni allo stesso modo, o sbaglio?

albertop
16 anni fa

La stessa funzionaltà è implementata con il codice esposizione VA = Vicini Assenti (con la stessa funzionalità del software EC).


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Utenti che leggono la discussione