ing.panoz
  • ing.panoz
  • 52.4% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Il mio dubbio è il seguente:
- se l'edificio di riferimento è l'edificio formalmente identico all'edificio reale, però costituito da elementi con caratteristiche di dispersione standard
- se la classe dell'edificio reale si determina in base al consumo dell'edificio di riferimento

Consegue che
- un edificio Bioarchitettonicamente stupido, che consuma molto perchè male concepito, sarà costretto ad utilizzare cappotti spessi, caldaie a basso consumo; di conseguenza, consumerà molto meno del corrispettivo edificio di riferimento (che consuma moltissimo) e ricadrà in classe A3-A4;
- un edificio Bioarchitettonicamente intelligente, che consuma poco perchè ben concepito, NON SARA' costretto a dotarsi di cappotti spessi,ecc.; di conseguenza, consumerà più o meno come l'edificio di riferimento (che consuma poco) e ricadrà in classe B-C.

Quindi, paradossalmente, la norma PENALIZZA gli edifici costruiti secondo i buoni principi della bioarchitettura, e FAVORISCE gli edifici scarsi, per i quali è inevitabile dotarsi di cappotti spessi o generatori a basso consumo.

Vi prego, ditemi che sto capendo fischi per fiaschi.
Altrimenti, i miei più vivi complimenti al legislatore.
garcangeli
10 anni fa
Non sei molto distante... se poi ci metti una fonte rinnovabile... fai bingo
L'edificio di riferimento consuma circa sempre uguale, dato un determinato edificio reale: è dotato di tecnologia standard e trasmittanze definite... non prende le trasmittanze di quello reale!!! Altrimenti che riferimento sarebbe??
Il problema è che il tutto è vero anche senza un bel cappotto!!
Non dimenticare che (almeno sul nuovo) hai comunque da verificare l'involucro tramite l'H'T
ing.panoz
  • ing.panoz
  • 52.4% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Sto approfondendo. Ho fatto un semplice e piccolo edificio rettangolare.
se metto Finestrone 2x2 a NORD: classe A4
se metto Finestrone 2x2 a SUD: classe A3

Incomincio a credere che si tratti di un gravissimo errore
ing.panoz
  • ing.panoz
  • 52.4% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa

Non sei molto distante... se poi ci metti una fonte rinnovabile... fai bingo
L'edificio di riferimento consuma circa sempre uguale, dato un determinato edificio reale: è dotato di tecnologia standard e trasmittanze definite... non prende le trasmittanze di quello reale!!! Altrimenti che riferimento sarebbe??
Il problema è che il tutto è vero anche senza un bel cappotto!!
Non dimenticare che (almeno sul nuovo) hai comunque da verificare l'involucro tramite l'H'T

Messaggio originale di garcangeli:



il problema è che, paradossalmente, se progettassi un edificio fatto veramente MALE (esposizione a Nord, cattivo rapporto volume/superficie), paradossalmente potrei risparmiare sul cappotto per ottenere una classe A4.
Ovvio poi che i numeri sarebbero peggiori, ma l'acquirente guarda il bollino.