Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
salve i quesiti sono i seguenti:

1/ a cosa si riferisce esattamente il numero di lastre costituenti il componente trasparente ?

2/ si deve inserire il portone d'ingresso e se si come fare ?

Cordiali saluti
Simon
  • Simon
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E
9 anni fa
Alla domanda n° 1:
Si intende se il vetro è singolo, doppio o triplo. Se è singolo poco più in basso ti chiederà solo lo spessore del vetro. Se doppio o triplo invece ti chiederà anche gli spessori degli altri vetri e i millimetri di camera interposta tra i due vetri.

Alla domanda n°2:
Si, si deve inserire
mara888sp
9 anni fa
Alla domanda 2:
Il come: se il portone non ha vetri è da considerarsi tra i componenti opachi.

E se la domanda 3 è: e come trovo la trasmittanza?
O si prende dalla scheda tecnica del costruttore del portoncino, o si crea la stratigrafia come per tutti gli altri componenti opachi.

Molti sentono. Qualcuno ascolta. Pochi capiscono.
Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
Grazie della risposta celere per il quesito 1/, per il secondo sono un po perso l'interfaccia mi crea qualche dubbio, inserisco comunque un elemento trasparente nel quale definisco le dimensione di un pannello e di un telaio tralasciando ovviamente i dati del vetro che non esiste. Ma nella parte inferiore della schermata alcuni campi riguardante il vetro vanno obbligatoriamente compilati pena il blocco della procedura.

Esiste un tutorial che mostra passo passo la redazione di un ape di un'abitazione tipo, solo per sviscerare rapidamente l'iter ?

Ho altri quesiti riguardo l'inserimento dei solai, proseguo qui o apro un'altra discussione ?

Cordiali saluti
Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
hehe c'è chi ha anche la sfera di cristallo .... grazie 🤣
mara888sp
9 anni fa


Esiste un tutorial che mostra passo passo la redazione di un ape di un'abitazione tipo, solo per sviscerare rapidamente l'iter ?

Ho altri quesiti riguardo l'inserimento dei solai, proseguo qui o apro un'altra discussione ?

Messaggio originale di Fabiano:




Il problema non è il tutorial: il problema è che non esiste l'abitazione tipo... ogni edifico è una realtà a sè stante, per cui si deve acquisire la praticità/conoscenza per inserire i vari "pezzi" che compongono l'edificio, in modo da "costruire" le diverse configurazioni.


Prima di aprire discussioni, prova a usare la ricerca: solitamente lo stesso argomento è stato trattato non meno di 4-5 volte (alcuni anche 20-30....)
Molti sentono. Qualcuno ascolta. Pochi capiscono.
Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
Vero che ogni appartamento è un problema unico pero molti condividono le medesime caratteristiche, per esempio in città il numero di appartamenti che non sono a contatto diretto con il terreno sono maggiori che in zona rurale. E' solo un pretesto per iniziare da qualche parte. Alcune cose che pensavo scontate non le trovo: pensavo di poter precisare l'orientamento/l'esposizione delle finestre/parete in una delle schermate ma non l'ho ancora vista.
mara888sp
9 anni fa
L'orientamento non si imposta a livello di componenti della pagina iniziale, ma a livello di fabbricato > zona > Trasmissione.
Nel componenti si definisce il come.
Nel fabbricato il quanto e il dove.
Molti sentono. Qualcuno ascolta. Pochi capiscono.
Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
si si ora me ne sono reso conto, grazie per le tue indicazioni preziosi ...

altro quesito:

La superficie dell'involucro richiesta nella schermata della capacità termica è la somma delle superficie delle parete perimetrali e delle superficie dei solai del pavimento e del soffitto ?

per calcolare le suddette superfici si deve considerare le loro dimensioni sul filo esterno, mediano o interno dei loro spessori ?

e se come intuisci io bisogna considerare il filo esterno, la superficie esterna delle pareti perimetrali si calcola precisamente moltiplicando la lunghezza dell filo esterno per l'altezza delle parete aumentata dagli spessori sia dei solai sia del pavimento che quel del soffitto ?
mara888sp
9 anni fa
Sezione "Cerca".
Scrivere "capacità termica" in testo messaggio.

Per la capacità termica serve la superficie OPACA interna.
Tutta l'opaca: muri esterni, tramezzi da ambo i lati, pavimenti, soffitti, solai intermedi da ambo i lati.
Molti sentono. Qualcuno ascolta. Pochi capiscono.
Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
si si ora me ne sono reso conto, grazie per le tue indicazioni preziosi ...

altro quesito:

La superficie dell'involucro richiesta nella schermata della capacità termica è la somma delle superficie delle parete perimetrali e delle superficie dei solai del pavimento e del soffitto ?

per calcolare le suddette superfici si deve considerare le loro dimensioni sul filo esterno, mediano o interno dei loro spessori ?

e se come intuisci io bisogna considerare il filo esterno, la superficie esterna delle pareti perimetrali si calcola precisamente moltiplicando la lunghezza dell filo esterno per l'altezza delle parete aumentata dagli spessori sia dei solai sia del pavimento che quel del soffitto ?
albertop
9 anni fa

e se come intuisci io bisogna considerare il filo esterno

Messaggio originale di Fabiano:


infatti, si parla di capacità termica interna ...
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
reynold
  • reynold
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
lì viene suggerito invece di calcolare la superficie dell'involucro conteggiando le superficie interne delle varie barriere opache.

però nel libro

UserPostedImage


sembrano siano calcolate considerando il filo esterno invece:

UserPostedImage

sono un pò confuso a dire il vero ora

forse non incide molto sul risultato

garcangeli
9 anni fa
Sembrano corretti...
S... superficie che racchiude il volume riscaldato... non può che essere quella esterna... e conta le finestre ovviamente.
Una finestra che capacità termica ha? nel senso quanto calore riesce ad accumulare per poi ricederlo?
Qual'è la superficie che "cede" all'ambiente interno il calore immagazzinato?
Fabiano
  • Fabiano
  • 63.8% (Amichevole)
  • Classe G Creatore della discussione
9 anni fa
Sul manuale del CENED+ è chiarissimo, sono le superficie interne ad essere conteggiate non quelle esterne.
In fondo per me sono logiche tutte due, dipende come il software gestisce il calcolo in seguito
garcangeli
9 anni fa
Quindi se è chiarissimo che per la capacità termica occorre usare le superfici interne al netto delle finestre...
...il dubbio dov'è?
Il SW applica la UNI TS 11300.
Ed usa i dati che gli fornisci tu....
mara888sp
9 anni fa
😲
Ragazzi...mi sa che parlate di due S diverse.

Fabiano chiedeva che superficie usare per il calcolo della capacità termica, e quella è senza dubbio l'interna. Opaca.
Ovviamente per i tramezzi e per i solai interpiano vanno conteggiati ambo i lati.

garcangeli mi sa che si riferisce alla S esterna (compresa trasparente) che si usa per calcolare la superficie DISPERDENTE lorda che serve al calcolo del coefficiente di forma S/V.


Molti sentono. Qualcuno ascolta. Pochi capiscono.