Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi una spiagazione in merito ai risultati che si ottengono nelle seguenti due modalità di inserimento dati "sezione impianto" a parità di dati inseriti nella scheda fabbricato:
singolo appartamento con impianto autonomo (caldaia tipo C a gas per risc e ACS, radiatori) in condominio (ho inserito solo l'appartamento non l'intero condominio)
1) dati impianto inseriti in edificio
2) dati impianti inseriti in zona
In entrambi i casi i risultati nella sezione ACS e Riscaldamento sono identici, cambiano invece notevolmente i risultati nella sezione raffrescamento:
1) Fabbisogno di energia termica per il raffrescamento dell'edificio 742,45 kWh, EPe,invol 19,385 kWh/(mq anno) prestazioni buone classe II verifica positiva
2) Fabbisogno di energia termica per il raffrescamento dell'edificio 1484,9 kWh, EPe,invol 38,770 kWh/(mq anno) prestazioni sufficienti classe IV verifica negativa
Come mai escono questi valori se le strutture sono identiche in entrambe le simulazioni?
Alla fine la classe energetica dell'appartamento non cambia (dipendendo solo da ACS e risc) ma volevo capire con che meccanismo succede questo.
Grazie mille a tutti!
Carlo