Nella precedente risposta ho ragionato così:
    
        ... sto certificando un ufficio ... Zona climatica/GG C / 1013 ...
        Messaggio originale di Kaka77:
     
 Ho valutato che non fossimo in Lombardia o E.R., quindi APE come da 11300 puro.
    
        ... HO messo come VENTILAZIONE - E.2. da prospetti di normativa - Uffici- ...
        Messaggio originale di Kaka77:
     
 In assenza di ventilazione meccanica la 11300 rimanda ai requisiti della UNI 10339 (per i progettisti) qualificando il fattore occupazione al 60% (per gli edifici esistenti); quindi è un valore calcolato standard, ma non fissato (0,3 o 0,5 Vol/h).
    
        ... ricambi d'aria - 39,6 metri cubi / ( h x persona) ; indice affollamento 0,12 persone / mq ...
        Messaggio originale di Kaka77:
     
 Questo invece sembra tipico da CENED, il quale utilizza un solo indice di affollamento mentre la 10339 differenzia fra singoli uffici (0,06), open space (0,12), ecc; anzi:
    
        ... Sono 4 stanze collegate una dietro l'altra ...
        Messaggio originale di Kaka77:
     
 sono singoli uffici, in ciascuno dei quali ci sta qualcuno; io allora non avrei utilizzato il fattore 0,12 ma 0,06 (ripeto, in Lombardia c'è un valore unico); comunque, lasciando 0,12 la ventilazione naturale valutata da un software sarebbe:
Ventilazione naturale: 39,6 x 0,12 x 0,6 x Sup.Ut. = Vol/h x Sup.Ut. dove Sup.Ut presumo sia 107mq ma non importa ai fini del ragionamento.
Per i ricambi orari il SW divide per il volume netto, dato da:
Volume netto: altezza media x Sup.Ut.; la Sup.Ut. qualunque essa sia viene semplificata e resta il dividere per hmedio:
    
        ... un'altezza interna media 4 metri ...
        Messaggio originale di Kaka77:
     
 Ecco che il calcolo porta a 0,71
    
        ... Ho messo 0,5 Vol/h ...perchè è sbagliato ? ...
        Messaggio originale di Kaka77:
     
 Quindi non è errore di Termus; ma Termus avrebbe dovuto offrire la raccolta dati per ambienti non residenziali.