Ermir
  • Ermir
  • 53.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Salve sono uno studente di ingegneria meccanica e sto utilizzando MC11300 e Docet per il calcolo dell'APE di un appartamento come lavoro di tesi. Facendo il calcolo dello stesso appartamento mettendo gli stessi valori di trasmittanza termica sia delle superfici opache che trasparenti, escludendo l'impianto per evitare qualunque interferenza sui risultati, facendo attenzione che i valori di superfici disperdenti siano gli stessi e che volume lordo, volume netto e superficie utile siano gli stessi, mi vengono due risultati di EPe,invol molto diversi, cioè :
EPe,invol=48,26 kWh/m^2anno (MC11300)
EPe,invol=34,2 kWh/m^2anno (Docet).

Facendo un'analisi più dettagliata ho scoperto che:
1) la stagione di raffrescamento è diversa nei due programmi e cioè:
29/04 - 12/10 (MC11300)
9/05 - 1/10 (Docet)
La differenza è notevole, sono 21 giorni in meno nel calcolo del Docet.
2)Andando a vedere il valore dei termini tramite i quali si ricava Epe,invol (Qtr,Qve,Qint,,Qsol) ho constatato che la causa principale della grande differenza degli Epe,invol è dovuta al flusso termico di origine solare Qsol che è (diviso la superficie utile dell'appartamento) :
-Qsol = 67,52 kWh/m^2 anno (MC11300) e
-Qsol = 50 kWh/m^2 anno (Docet).

Vorrei sapere se quello che ho riscontrato secondo voi sia corretto e se così fosse quale dei due software utilizza i valori di Qsol e quindi di EPe,invol più corretti.
Grazie.
albertop
10 anni fa
E' probabile che Docet utilizzi la norma europea 13790 e quindi l'extra flusso termico viene considerato come riduzione degli apporti invece che perdita come nella 11300. Per fare raffronti ti conviene (se non lo hai fatto) utilizzare località capoluogo.

Perchè non fai il calcolo a mano (Excel)? Per 3 pareti e 2 finestre in un paio d'ore fai tutto e capisci dov'è e perché c'è differenza. Per i dati climatici usa quelli di MC 11300.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Ermir
  • Ermir
  • 53.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Ho confrontato anche le quantità di interesse del riscaldamento e gli indici di prestazione termica dell'edificio per la climatizzazione invernale vengono praticamente gli stessi :
-EPi,invol = 54,287 kWh/m^2 per MC11300;
-EPi,invol = 53,47 kWh/m^2 per Docet.

Il fatto è che anche in questo caso gli apporti solari sono molto diversi
-Qsol (diviso la superficie netta calpestabile ) = 37,69 kWh/m^2 per MC11300;
-Qsol (diviso la superficie netta calpestabile ) = 26,92 kWh/m^2 per Docet;

E' molto diversa anche l'energia termica dispersa per trasmissione :
-Qtr (diviso la superficie netta calpestabile ) = 63 kWh/m^2 per MC11300;
-Qtr (diviso la superficie netta calpestabile ) = 78,45 kWh/m^2 Docet;

Mentre rimangono uguali gli apporti interni e gli scambi dovuti alla ventilazione.

Con questi dati abbiamo che MC11300 arriva al risultato di EPi,invol = 54,287 kWh/m^2 utilizzando un valore del fattore di utilizzazione degli apporti termici (eta,gn) pari a 0,42 , mentre Docet per arrivare a EPi,invol = 53,47 kWh/m^2 utilizza un fattore
pari a 0,9.

Tutto questo per dire che nel caso del riscaldamento anche se gli apporti termici solari sono molto diversi , i due software convergono allo stesso risultato, cosa che non succede per quanto riguarda il raffrescamento.

Non capisco quindi se per il raffrescamento la differenza dei risultati sia imputabile ai diversi Qsol.

Grazie dell'aiuto.
PS: ho provato a inserire "località capoluogo" ma non ho trovato uno spazio che mi permetta di farlo.
Ermir
  • Ermir
  • 53.6% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
10 anni fa
Ho appurato che se moltiplico la radiazione globale giornaliera media mensile Rggmm (valore preso dall' Atlante italiano della radiazione solare avendo supposto che le superfici di scambio dell'appartamento siano costantemente normali ai raggi solari) per il totale delle superfici di scambio (150 m^2) mi vengono proprio i valori di Qsol utilizzati da Docet. Mentre puntualmente ad ogni mese MC11300 fa corrispondere un Qsol maggiore.
A cosa è dovuta questa maggiorazione?
Considerando le superfici sempre normali ai raggi solari (e non considerando alcun tipo di riduzione dovuto ad ombreggiamenti o altri fattori) si sta facendo un'approssimazione che porta ad avere il valore di Qsol massimo ottenibile, allora come fa MC11300 a dare dei valori molto più alti?

Grazie.