Il D.L. 192 a pag. 23 (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/05192dl.htm), negli allegati, chiede che fra i "Risultati di calcolo" siano indicate le:
"Caratteristiche termiche, idrometriche e di massa superficiale dei componenti opachi dell'involucro edilizio". Nel D.M. 27 Luglio era richiesto in maniera ben più esplicita la verifica della condensa superficiale ed interstiziale.
In ogni caso, a parte i cavilli che possono emergere interpretando la normativa, direi che la verifica delle strutture secondo UNI EN ISO 13788 debba essere un must per un buon progetto.
Per quanto riguarda la verifica superficiale abbiamo due valori (uno di progetto ed uno limite): il primo è legato alle condizioni al contorno mentre il secondo (valore di confronto) è dipendente dalla trasmittanza della struttura. Se la trasmittanza della struttura è sufficientemente bassa (ovvero rientra nei limiti imposti dai commi 6-7-8 dell'allegato I) direi che può essere presente un errore nelle condizioni al contorno delle stutture. E' possibile conoscere le condizioni al contorno di questa struttura?
Voglio ricordare che l'umidità relativa massima accettabile per strutture normali è 80% (per il pavimento di piastrelle potrebbe arrivare anche al 100%).
Alberto
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.