pantoza
  • pantoza
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E Creatore della discussione
10 anni fa
Salve,
ho provato ad aggiungere un ponte termico in sottrazione ad una superficie disperdente,
tuttavia una volta definita la lunghezza del ponte termico (inserimento manuale) e la trasmittanza calcolata con abaco CENED, non viene sottratta alcuna superficie, cosa peraltro intuibile visto che a livello di input non viene chiesta la larghezza del ponte stesso.
Pensiamo al caso, piuttosto frequente, di pareti di tamponamento con travi e pilastri...
Al momento li aggiungo alla superficie disperdente, o se voglio fare il pignolo definisco la stessa già al netto della superficie dei ponti, secondo voi è corretto?
Potrebbe essere un sugerimento per l'implementazione di questo già ottimissimo software, peraltro gratuito?
Grazie
luckying
10 anni fa
la dimensione del PT non è una superficie, ma una lunghezza, non va quindi aggiunto aritmenticamente alla superficie disperdente in questi termini, ma in termini di dispersione, ed è questo che fa il sw
consiglio di verificare la definizione di PT
pantoza
  • pantoza
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E Creatore della discussione
10 anni fa
Quindi in una parete di tre metri per tre metri con due pilastri da 50 cm
devo considerare la dispersione su tutta la muratura più i due ponti termici?
Adesso sappiamo bene che per i ponti termici si utilizza la trasmittanza lineica,
tuttavia secondo me sarebbe corretto tenere conto anche della larghezza
del ponte stesso.
In una superficie di 3x3 metri ove 3x1 metro sono i pilastri, la cosa mi sembra
rilevante.
franlafo
10 anni fa
potresti imputare la parete per come è : 3x3; portare in sottrazione la superficie del pilastro : 3x1 con la sua trasmittanza; aggiungere il ponte termico del pilastro.
garcangeli
10 anni fa
Proprio per questo nella definizione del ponte termico viene richiesto se misure totali, o interne, ecc...
Il valore della trasmittanza lineica, a parte pochi casi evidenti, cambia a seconda della scelta.
Se cerchi nel forum troverai molte informazioni
luckying
10 anni fa

potresti imputare la parete per come è : 3x3; portare in sottrazione la superficie del pilastro : 3x1 con la sua trasmittanza; aggiungere il ponte termico del pilastro.

Messaggio originale di franlafo:



così non sarebbe corretto, il PT da abaco o calcolato, ha per sua natura la discontinuità del pilastro in conto, se quindi utilizzi due strutture differenti, senza e con pilastro, approssimi già la discontinuità del PT che quindi non deve essere più considerato

pantoza
  • pantoza
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E Creatore della discussione
10 anni fa
Quindi in definitiva sarebbe più corretto considerare tutta la parete con la sua trasmittanza e poi aggiungere il pt o sottrarre da essa la superficie del pilastro da computare con la trasmittanza del pilastro stesso e poi aggiungere il pt?
garcangeli
10 anni fa


così non sarebbe corretto, il PT da abaco o calcolato, ha per sua natura la discontinuità del pilastro in conto, se quindi utilizzi due strutture differenti, senza e con pilastro, approssimi già la discontinuità del PT che quindi non deve essere più considerato

Messaggio originale di luckying:



Allo spigolo però questo ragionamento sicuramente cade..... tanto che il PT esiste anche in assenza di disomogeneità dei materiali.
pantoza
  • pantoza
  • 100% (Glorificato)
  • Classe E Creatore della discussione
10 anni fa
Si infatti il fattore di forma è determinante sull'andamento delle isoterme.