ippolito
  • ippolito
  • 50.2% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
19 anni fa

Vorrei cortesemente alcuni chiarimenti sulla procedura di inserimento e selezione dei ventilconvettori in MC Tubi.


Nel calcolo di un impianto a ventilconvettori in riscaldamento e raffreddamento, procedo all'inserimento all'interno delle maschere di MCTubi delle caratteristiche degli stessi ventilconvettori, nellecondizioni termoigrometriche di progetto degli ambienti da climatizzare, sia nelle condizioni estive che invernali.


1) Se le condizioni termoigrometriche sono diverse rispetto a quelle di riferimento del costruttore, cosa posso fare per inserire i dati corretti, considerando che i modelli con cui mi trovo a lavorare non sono AERMEC e quindi non posso utilizzare Wizard Selection?


2) Se non dico un'assurdità, come mai nella maschera di inserimento delle caratteristiche dei ventilconvettori i parametri salto termico, portata e potenze rese non sono correlate così come per i radiatori, in modo che sia possibile ottimizzare le portate variando la potenza resa e il Dt?


3) Nell'inserimento delle perdite di carico localizzate nei tronchi, il numero di giunti (curve, gomiti, valvole a sfera) si riferisce a quello effettivo contando tutti i giunti presenti in mandata e ritorno, oppure no?

albertop
19 anni fa

[postby]ippolito

1) Se le condizioni termoigrometriche sono diverse rispetto a quelle di riferimento del costruttore, cosa posso fare per inserire i dati corretti, considerando che i modelli con cui mi trovo a lavorare non sono AERMEC e quindi non posso utilizzare Wizard Selection?



Per i radiatori abbiamo un archivio ed una procedura di calcolo del numero di elementi che parte dalla potenza richiesta. Se un radiatore non esiste in tabella, è possibile inserirne tutti i parametri in modo che la procedura di calcolo fornisca un risultato (esiste una norma UNI - la EN 442 se non ricordo male - che indica ai produttori quali dati e come fornirli).
Per i ventilconvettori il discorso è leggermente diverso. La resa del ventilconvettore non è lineare ed ogni produttore (e noi siamo uno di questi) fornisce dei metodi per il calcolo della potenza resa. Noi presentiamo i dati di resa in tabella, alcuni presentano dei grafici etc ... in ogni caso non esiste un algoritmo di calcolo valido per tutti i ventilconvettori.
Per i nostri prodotti forniamo interfacciamento con il software di calcolo Wizard Selection. Degli altri produttori non abbiamo i dati di resa (o meglio li abbiamo ma li utilizziamo per altri scopi ...) e quindi non possiamo creare un software di calcolo valido (qualcuno lo fa ... ma è solo per vendere il software ... la correttezza dei risultati è un'altra cosa) per prodotti di cui non ne conosciamo le caratteristiche.
Tornando alla domanda, per inserire in MC Tubi un ventilconvettore di un altro produttore, si dovrà consultare il manuale tecnico (o meglio utilizzare il LORO software di calcolo) ed ottenere in condizioni diverse dal nominale le rese, le portate e le perdite di carico relative che, possono essere inserite direttamente in MC Tubi.


[postby]ippolito


2) Se non dico un'assurdità, come mai nella maschera di inserimento delle caratteristiche dei ventilconvettori i parametri salto termico, portata e potenze rese non sono correlate così come per i radiatori, in modo che sia possibile ottimizzare le portate variando la potenza resa e il Dt?



Abbiamo ritenuto che, dal momento che è necessario inserire manualmente i dati del produttore, non servisse a nulla gestire la formula portata = Q/1.163/dt (perchè questa è l'unica relazione che possiamo implementare). Possiamo implementarla semplicemente a livello di controllo per l'inserimento dei dati ma non so quanto possa essere utile al caso specifico. Ripeto, le rese di QUALUNQUE ventilconvettore non sono lineari.
Ne terremo conto sebbene con le puntualizzazioni del caso.


[postby]ippolito


3) Nell'inserimento delle perdite di carico localizzate nei tronchi, il numero di giunti (curve, gomiti, valvole a sfera) si riferisce a quello effettivo contando tutti i giunti presenti in mandata e ritorno, oppure no?



Si, a quello effettivo. Nella scheda "Generale" si parla di "Lunghezza effettiva (andata + ritorno)" perciò tutti dati relativi al tronco riguardano la lunghezza totale.


Alberto


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.