Buongiorno a tutti,
devo fare una certificazione energetica di un seminterrato di una casa unifamiliare situata nella provincia di Olbia-tempio, e sono alle prime armi, ho riscontrato i seguenti problemi:
-La provincia non esiste nel data base, quindi ipotizzo di valutare i dati relativi all'irraggiamento tenendo conto di quelli relativi alla provincia più prossima quindi Sassari; è corretto?😕
-L'appartamento sfrutta una caldaia a gasolio esclusivamente per l'acqua calda sanitaria, che serve però anche gli altri piani dell'edificio non di interesse per la certificazione energetica del seminterrato, inserisco comunque i valori della caldaia che determino dalla scheda tecnica relativa, giusto?😕
- ho lo stesso problema per i pannelli solari montati sul tetto atti alla produzione di acqua calda sanitaria, che prevedono un accumulo termico di 300 litri, nel caso del solo appartamento prendo quel valore? Una volta inserito tra i generatori devo compilare altre finestre? Perchè dai risultati ho una produzione di energia da fonti rinnovabili nulla.
- il riscaldamento prevedere una stufa a pellet adeguatamente inserita nella lista del generatore, non ho compilato quindi niente nel sistema di distribuzione perchè non ho terminali di nessun tipo ne per il riscaldamento ne per il raffreddamento. é giusto questo approccio?😕 😕
-Il problema più grosso è il risultato: ottengo un Epi di soli 7,328 kWh/(m2anno), Epe di soli 0.041 kWh/(m2anno), a fronte di un Epacs 39.1 kWh/(m2anno), mi sembra non torni niente, a parte la classe energetica dell'edificio "D" che può essere auspicabile. Avete idea del problema?😢 😢 😢
-Il programma mi mette all'attenzione che il gruppo di generazione non sembra dimensionato correttamente (giustamente perchè non avendo impianti per il raffrescamento non ho compilato nessuna voce), e che non è presente nessun tratto di distribuzione( anche questo perchè non ho terminali) Sorvolo questi punti?😟
Sono molte domande ma ci sono da diversi giorni senza risolvere niente, chiunque mi risponda un grande grazie.