Monia
  • Monia
  • 53% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Buongiorno a tutti,
devo fare una certificazione energetica di un seminterrato di una casa unifamiliare situata nella provincia di Olbia-tempio, e sono alle prime armi, ho riscontrato i seguenti problemi:
-La provincia non esiste nel data base, quindi ipotizzo di valutare i dati relativi all'irraggiamento tenendo conto di quelli relativi alla provincia più prossima quindi Sassari; è corretto?😕
-L'appartamento sfrutta una caldaia a gasolio esclusivamente per l'acqua calda sanitaria, che serve però anche gli altri piani dell'edificio non di interesse per la certificazione energetica del seminterrato, inserisco comunque i valori della caldaia che determino dalla scheda tecnica relativa, giusto?😕
- ho lo stesso problema per i pannelli solari montati sul tetto atti alla produzione di acqua calda sanitaria, che prevedono un accumulo termico di 300 litri, nel caso del solo appartamento prendo quel valore? Una volta inserito tra i generatori devo compilare altre finestre? Perchè dai risultati ho una produzione di energia da fonti rinnovabili nulla.
- il riscaldamento prevedere una stufa a pellet adeguatamente inserita nella lista del generatore, non ho compilato quindi niente nel sistema di distribuzione perchè non ho terminali di nessun tipo ne per il riscaldamento ne per il raffreddamento. é giusto questo approccio?😕 😕

-Il problema più grosso è il risultato: ottengo un Epi di soli 7,328 kWh/(m2anno), Epe di soli 0.041 kWh/(m2anno), a fronte di un Epacs 39.1 kWh/(m2anno), mi sembra non torni niente, a parte la classe energetica dell'edificio "D" che può essere auspicabile. Avete idea del problema?😢 😢 😢
-Il programma mi mette all'attenzione che il gruppo di generazione non sembra dimensionato correttamente (giustamente perchè non avendo impianti per il raffrescamento non ho compilato nessuna voce), e che non è presente nessun tratto di distribuzione( anche questo perchè non ho terminali) Sorvolo questi punti?😟

Sono molte domande ma ci sono da diversi giorni senza risolvere niente, chiunque mi risponda un grande grazie.
albertop
11 anni fa

devo fare una certificazione energetica di un seminterrato di una casa unifamiliare situata nella provincia di Olbia-tempio, e sono alle prime armi, ho riscontrato i seguenti problemi:
-La provincia non esiste nel data base, quindi ipotizzo di valutare i dati relativi all'irraggiamento tenendo conto di quelli relativi alla provincia più prossima quindi Sassari; è corretto?

Messaggio originale di Monia:


Olbia non è località di riferimento quindi si deve utilizzare Sassari. Che poi la provincia di Olbia non esiste nemmeno più ...

-L'appartamento sfrutta una caldaia a gasolio esclusivamente per l'acqua calda sanitaria, che serve però anche gli altri piani dell'edificio non di interesse per la certificazione energetica del seminterrato, inserisco comunque i valori della caldaia che determino dalla scheda tecnica relativa, giusto?😕

Messaggio originale di Monia:


Si, nel caso dell'acs si potrebbe anche simulare uno scaldacqua. Comunque l'utilizzo del generatore per acs stimato con metodo dei rendimenti precalcolati va (quasi) sempre bene.

- ho lo stesso problema per i pannelli solari montati sul tetto atti alla produzione di acqua calda sanitaria, che prevedono un accumulo termico di 300 litri, nel caso del solo appartamento prendo quel valore? Una volta inserito tra i generatori devo compilare altre finestre? Perchè dai risultati ho una produzione di energia da fonti rinnovabili nulla.

Messaggio originale di Monia:


L'area del pannello solare va ovviamente ripartita (come area) sull'utenza. Nella videata generatori si deve rispettare la priorità (c'è scritto) per cui il pannello solare va primo nella lista.

- il riscaldamento prevedere una stufa a pellet adeguatamente inserita nella lista del generatore, non ho compilato quindi niente nel sistema di distribuzione perchè non ho terminali di nessun tipo ne per il riscaldamento ne per il raffreddamento. é giusto questo approccio?

Messaggio originale di Monia:


Si


-Il problema più grosso è il risultato: ottengo un Epi di soli 7,328 kWh/(m2anno), Epe di soli 0.041 kWh/(m2anno), a fronte di un Epacs 39.1 kWh/(m2anno), mi sembra non torni niente, a parte la classe energetica dell'edificio "D" che può essere auspicabile. Avete idea del problema?

Messaggio originale di Monia:


E' un problema? Epi basso lo ottieni perché hai una caldaia a biomassa (probabilmente sottodimensionata ...) Epe (sarebbe EPe, invol?) perché hai molte dispersioni e magari hai inserito il "solito" ambiene confinante a 15 gradi ...

-Il programma mi mette all'attenzione che il gruppo di generazione non sembra dimensionato correttamente (giustamente perchè non avendo impianti per il raffrescamento non ho compilato nessuna voce), e che non è presente nessun tratto di distribuzione( anche questo perchè non ho terminali) Sorvolo questi punti?😟

Messaggio originale di Monia:


Il messaggio sul gruppo di generazione è relativo al riscaldamento e non al raffrescamento. Originariamente il messaggio è stato pensato come modo elegante per dire "caro progettista, se energeticamente il generatore non riesce a soddisfare il carico, a maggior ragione con un carico di picco; quindi o hai sbagliato ad inserire il dato oppure sei completamente fuori strada".
Io non sorvolerei ... 😉

Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Monia
  • Monia
  • 53% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Grazie della risposta,
capisco il dubbio sulla provincia perchè ne hanno create molte in sardegna e poi le hanno tolte, ma olbia-tempio c'è ancora, comunque ho capito che è altrettanto esatto usare Sassari e non cambia molto ai fini dell'irraggiamento. Ho risolto il problema con il dimensionamento della stufa, avevo inserito un valore sbagliato nella finestra sul sistema bivalente. Mi rimane solo come problema il fatto che i pannelli solari risulta che non producano energia. Sai da cosa può essere dato?
Grazie ancora per la disponibilità
albertop
11 anni fa
Verifica nella videata:
Calcolo/Risultati (menu in alto)
Risultati edificio/impianto (menu in alto)
Nuovo impianto (treeview as sinistra)
Generatore (menu in alto)

che risultati ti da in corrispondenza del generatore solare. DEVE essere il primo ad essere visualizzato.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
albertop
11 anni fa

dubbio sulla provincia perchè ne hanno create molte in sardegna e poi le hanno tolte, ma olbia-tempio c'è ancora

Messaggio originale di Monia:



da wikipedia  :

Il 6 maggio 2012 la soppressione della provincia, insieme ad altre materie, viene messa al voto in un referendum regionale. In seguito al conseguente progetto di abolizione o riforma delle province in Sardegna approvato dal Consiglio Regionale il 24 maggio 2012 secondo gli attuali intendimenti della Regione la Provincia dell'Ogliastra dovrebbe dar vita a un nuovo ente amministrativo o essere abolita il 1º marzo 2013, scadenza poi prorogata al 1º luglio 2013. Con la legge regionale 15 del 28 giugno 2013 la provincia è stata commissariata a partire dal 1º luglio 2013.

ci sono o non ci sono queste province? Comunque ai "nostri" fini la località di riferimento DEVE essere una delle 101 province presenti nella UNI10349 del 1994 (se non ricordo male).

Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
decaban
  • decaban
  • 77% (Amichevole)
  • Classe F
11 anni fa


da wikipedia  :

Il 6 maggio 2012 la soppressione della provincia, insieme ad altre materie, viene messa al voto in un referendum regionale. In seguito al conseguente progetto di abolizione o riforma delle province in Sardegna approvato dal Consiglio Regionale il 24 maggio 2012 secondo gli attuali intendimenti della Regione la Provincia dell'Ogliastra dovrebbe dar vita a un nuovo ente amministrativo o essere abolita il 1º marzo 2013, scadenza poi prorogata al 1º luglio 2013. Con la legge regionale 15 del 28 giugno 2013 la provincia è stata commissariata a partire dal 1º luglio 2013.

ci sono o non ci sono queste province? Comunque ai "nostri" fini la località di riferimento DEVE essere una delle 101 province presenti nella UNI10349 del 1994 (se non ricordo male).

Messaggio originale di albertop:




stanno ancora tutti li a scaldare le poltrone....😠
Monia
  • Monia
  • 53% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Sono stata attenta a metterla per prima, nella schermata ottengo:
Energia termica utile richiesta: totale 1.114.909 Wh
Energia termica fornita dal sottosistema: 909.6Wh
Pw 1per tutti i mesi
Qsol out 848
Qsolaux 121
Nulle le altre due righe quindi qbu e qp
Qp,ren tot 848
Qp,tot 848

Cosa ne pensi?
albertop
11 anni fa
E c'è bisogno che lo chiedi a me? 😂 😂 😂

Energia termica utile richiesta: totale 1.114.909 Wh
Energia termica fornita dal sottosistema: 909.6Wh

Messaggio originale di Monia:


Significa esattamente (non ci sono trappole nelle diciture) quello che c'è scritto: il sistema richiede 1100 kWh ed il sistema non riesce a produrne nemmeno 1 kWh.

Verdetto: hai sbagliato (alla grande; non ho mai visto un dato così) i dati del pannello solare (non è che li hai inseriti manualmente ed hai "cannato" l'unità di misura vero?).
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Monia
  • Monia
  • 53% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
(Ho chiesto conferma Olbia è l'unica rimasta. )
Comunque nell'elaborato stampabile della certificazione energetica il contributo delle rinnovabili è presente nella produzione di acqua calda sanitaria, ma quando scorri nella sezione "impianti, Fonti rinnovabili, anno di installazione tipologia e energia annuale prodotta", io ho il valore 0/1289" non capisco come mai, eppure mi sembra di aver inserito tutti i dati corretti.
albertop
11 anni fa

nella sezione "impianti, Fonti rinnovabili, anno di installazione tipologia e energia annuale prodotta", io ho il valore 0/1289" non capisco come mai, eppure mi sembra di aver inserito tutti i dati corretti.

Messaggio originale di Monia:


Dimentichi il resto della frase (che non puoi sottovalutare altrimenti perdi il filo). C'è scritto esattamente (come da "modello ministeriale"):

Energia annuale prodotta [kWhe/kWht]

se nel caso tuo c'è scritto 0 / 1289 significa che produci:
fonte rinnovabile elettrica: 0 kWhe
fonte rinnovabile termica: 1289 kWht
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Monia
  • Monia
  • 53% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Il che ne pensi...era riferito a: hai una vaga idea di dove possa essere il problema?😁
Perchè mi colpisce che non ho inserito quasi nessun dato manuale : ho inserito l'uni 11300 per la specifica tecnica del calcolo, Superficie aperta immagino sia la superficie del collettore, e da dati tecnici è 2,1m2, inclinazione 15 e azimut 60, rendimento del circuito ha valore predefinito 0,8, per tutte le altre voci i valori sono dati dalle uni, non capisco dove possa essere l'errore, il serbatoio di accumulo è 300 litri. A parte qeusto non ho inserito niente a mano.
Utenti che leggono la discussione