Tumas
  • Tumas
  • 57.2% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Salve, ringrazio anticipatamente chi voglia intervenire.
Devo redigere un'APE per un locale commerciale commerciale dotato di riscaldamento con pompa di calore attraverso due macchine. Mi "scuso" con l'Aermec ma sono due Fujitsu rispettivamente da 18000 e 24000 btu modelli CLIMA 18 PAV/SOFF E CLIMA 24 PAV/SOFF in classe A.
I dati su cui ho dubbi sono:
-Potenza termica complessiva dei terminali di emissione.
-Nella sezione Impianto nella tabella di Prestazioni a pieno carico dichiarate i dati che ho trovato relativi alle due macchine mi danno sia la POTENZA TERMICA RESA che il COP ma dovrei sapere a quale temperatura della sorgente fredda si riferiscono. Giusto?
Nella tabella delle caratteristiche a Potenza termica resa mi da 6(0.9-7.5), Potenza assorbita 1.66 e quindi COP 3.61. La macchina funziona da -15° a 24° in riscaldamento quindi mi chiedo se 0.9 sia associato alla temp di -15° e 7.5° a 24° ?
Ho provato ad inserire questi valori nel software ma mi da rendimenti di generazione molto bassi per una classe A.
Grazie
albertop
11 anni fa

Mi "scuso" con l'Aermec ma sono due Fujitsu

Messaggio originale di Tumas:


Nessun problema. Siamo tutti adulti ;)

-Potenza termica complessiva dei terminali di emissione.

Messaggio originale di Tumas:


Nessun sistema di emissione/distribuzione. Giusto o sbagliato che sia, negli "split-system", il tutto è conglobato nel COP.

-Nella sezione Impianto nella tabella di Prestazioni a pieno carico dichiarate i dati che ho trovato relativi alle due macchine mi danno sia la POTENZA TERMICA RESA che il COP ma dovrei sapere a quale temperatura della sorgente fredda si riferiscono.

Messaggio originale di Tumas:


Quasi sempre 7°C

Nella tabella delle caratteristiche a Potenza termica resa mi da 6(0.9-7.5), Potenza assorbita 1.66 e quindi COP 3.61. La macchina funziona da -15° a 24° in riscaldamento quindi mi chiedo se 0.9 sia associato alla temp di -15° e 7.5° a 24° ?

Messaggio originale di Tumas:


Probabilmente è modulante (inverter) da 0,9 kW a 7,5 kW. Nel software inserire i dati nominali. Secondo i dati che hai detto:
Pn= 7,5 kW
COP = 7,5 / 1,66 = 4,5 (forse un po' alto ma se lo dichiarano va bene così)
Te = 7°C
valore minimo di modulazione (0,9 : 7,5 = x : 1) diventa x = 0,12
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Tumas
  • Tumas
  • 57.2% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Grazie per le precisazioni, si sono macchine ad inverter.
Quindi:
-nessun sistema di emissione-regolazione mi da rendimenti pari ad 1, con messaggio di "errore". Giusto?
-rendimento di generazioni nell'ordine di 1,60 è in linea con i rendimenti di pompe di calore?

Nel caso specifico ci sono due macchine con potenze nominali diverse, per l'inserimento nella tabella le sommo semplicemente, o ne faccio la media? Per la potenza assorbita idem ? Per il minimo di modulazione?
O devo inserire due generatori?
Se provo ad inserire due colonne mi crash il software.
Ti ringrazio e scusami ma è la prima volta che mi trovo di fronte a questa situazione.
albertop
11 anni fa

-nessun sistema di emissione-regolazione mi da rendimenti pari ad 1, con messaggio di "errore". Giusto?

Messaggio originale di Tumas:


E' un messaggio di avviso, non di errore.

-rendimento di generazioni nell'ordine di 1,60 è in linea con i rendimenti di pompe di calore?

Messaggio originale di Tumas:


questo non saprei proprio. dipende dai dati che hai inserito.

Nel caso specifico ci sono due macchine con potenze nominali diverse, per l'inserimento nella tabella le sommo semplicemente, o ne faccio la media? Per la potenza assorbita idem ? Per il minimo di modulazione?

Messaggio originale di Tumas:


Somma. La potenza assorbita non viene richiesta da questo software (è sufficiente il COP). La modulazione ovviamente deve essere identica (perlomeno come range da 0 a 1).

Se provo ad inserire due colonne mi crash il software.

Messaggio originale di Tumas:


Questo mi interessa di più. Che significa due colonne? Dove? La griglia ha un nome "dati prestazionali" se non ricordo male. Hai una colonna e tenti di aggiungerne una seconda e ti da errore?
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Tumas
  • Tumas
  • 57.2% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
----Questo mi interessa di più. Che significa due colonne? Dove? La griglia ha un nome "dati prestazionali" se non ricordo male. Hai una colonna e tenti di aggiungerne una seconda e ti da errore?---

Nella sezione IMPIANTO, alla scheda GENERATORE, nella Tabella "Prestazioni a pieno carico dichiarate" clicco su Aggiungi colonna, inserisco i dati e premendo OK mi dà errore e chiude il programma.
Tumas
  • Tumas
  • 57.2% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Riassumendo i dati delle 2 macchine
1) Potenza resa in riscaldamento = 6 (0.9-7.5) KW
Potenza assorbita = 1.66 KW
COP = 3.61 (6/1.66)
2) Potenza resa in riscaldamento = 8 (0.9-9.1) KW
Potenza assorbita = 2.21 KW
COP = 3.61 (8/2.21)

Nella Tabella "prestazioni dichiarate a pieno carico" inserisco:
- Ph = 16.6 (7,5+9,1)
- COP = 4,31 (7,5/1.66)+(9.1/2.21) tutto diviso 2
con Te=7°
OPPURE
- Ph = 14 (6+8)
-COP = 3,61
con Te= 7°
albertop
11 anni fa

- Ph = 14 (6+8)
-COP = 3,61
con Te= 7°

Messaggio originale di Tumas:


👍
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
Tumas
  • Tumas
  • 57.2% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
11 anni fa
Grazie per l'assistenza, complimenti per il vostro lavoro.
A presto.