Il primo post riguarda il calcolo analitico. La capacità termica è la somma delle capacità termiche di TUTTI gli elementi OPACHI a contatto con l'ambiente interno (per cui anche tramezze, etc).
Il corsivo sulle tramezze interne è preso in prestito dalla UNI 10344 e dal metodo Regione Lombardia. La UNI/TS 11300 non fa distinzione.
Facciamo un esempio con metodo analitico:
solito parallelepipedo 100 mq in pianta * h = 3
supponiamo tramezze mq: 100 mq
ct solaio inferiore: 60 kJ/mq °K
ct solaio superiore: 80 kJ/mq °K
ct pareti perimetrali: 60 kJ/mq °K
ct tramezze: 30 kJ/mq °K
ct solaio inferiore: 100 * 60 = 6000 kJ/K
ct solaio superiore: 100 * 80 = 8000 kJ/K
ct pareti perimetrali: (40 * 3) * 60 = 7200 kJ/K
ct tramezze= (100 * 2) * 30 = 6000
ct complessiva = 6000 + 8000 + 7200 + 6000 = 27200 kJ/K
superficie involucro = 100 + 100 + (40 * 3) = 320 mq
quindi 27200 / 320 = 85 kJ/mq °K
Con il metodo prospetto 16 la capacità termica è forse leggermente più elevata ma alla fine non cambia molto nel risultato finale.
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.