TESAM
  • TESAM
  • 57.8% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
13 anni fa
Buongiorno,
sto redigendo un ACE per un villino con piano interrato. Nella definizione dei Componenti ho indicato il pavimento come Speciale Pavimento Piano Interrato; mi è stato chiesto direttamente la metratura e il perimetro disperdente e il muro contro terra (che ho indicato come Verticale Terreno).

Ora,

quando inserisco "Pavimento su terreno" compare dalla lista il pavimento del seminterrato (ma la metratura indicata devo correggerla a mano) però ok;

quello che non riesco a inserire è il muro... sulle superfici opache non c'è! 😕

non so come risolvere il problema
albertop
13 anni fa
1) Definire il pavimento verso il terreno (Opaco - PT=Pavimento terreno)
2) Definire la parete verticale sul terreno (Opaco - VT=Verticale terreno)
3) Creare un componente "piano interrato" con:
Componente: Speciale
Tipo: Pavimento
Pavimento: Piano interrato (UNI EN ISO 1337:2007 par. 9.3)

Nella sezione comune inserire l'area ed il perimetro disperdente del pavimento. Nella sottosezione parete richiede i due dati per il calcolo dell'area verticale:
- Profondità del componente al di sotto del livello del terreno esterno
- Lunghezza della base disperdente.



Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
TESAM
  • TESAM
  • 57.8% (Neutro)
  • Classe G Creatore della discussione
13 anni fa
Credo di aver capito:

nella definizione del componente lui "unisce" pavimento e parete; quando si inserisce pavimento su terreno lui automaticamente inserisce una struttura unica data dalla somma della superficie del pavimento e del muro.

Ok grazie
ndrini
  • ndrini
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
11 anni fa


1) Definire il pavimento verso il terreno (Opaco - PT=Pavimento terreno)
2) Definire la parete verticale sul terreno (Opaco - VT=Verticale terreno)
3) Creare un componente "piano interrato" con:
Componente: Speciale
Tipo: Pavimento
Pavimento: Piano interrato (UNI EN ISO 1337:2007 par. 9.3)

Nella sezione comune inserire l'area ed il perimetro disperdente del pavimento. Nella sottosezione parete richiede i due dati per il calcolo dell'area verticale:
- Profondità del componente al di sotto del livello del terreno esterno
- Lunghezza della base disperdente.

Messaggio originale di albertop:



Credo quando Alberto dice "Nella sottosezione parete..." parli di due caselline che sono presente all'interno della scheda del
componente speciale "piano interrato" (siamo in Home :: Componenti).

Io però queste due caselline non le vedo, quindi non riesco a dire da nessuna parte quanto è grande l'area della parete verticale controterra :(

Grazie.

ANdrea

PS ipotesi 2, non devo trovare nulla, ma in
Home :: Componenti :: componente speciale "piano interrato" indico nella cella "dati per il calcolo della trasmittanza termica stazionaria" tutta l'area (pavimento + pareti)
http://www.masterclima.info/forum/default.aspx?g=posts&t=2063 
"L'area da considerare nel calcolo è tutta quella esposta su terreno (quindi pavimento + pareti)"

mattrx
  • mattrx
  • 74% (Amichevole)
  • Classe F
11 anni fa
trattandosi di superfici opache le aree e le lunghezze che definiamo sono lorde? per coerenza con la superficie disperdente totale (lorda)?
ilfotocane
10 anni fa


Ho un problema per il calcolo delle superfici disperdenti, ho un piano interrato riscaldato con tre pareti controterra, ho inserito il pavimento e la parete nei componenti, ma non riesco ad unirli come da guida con il componente speciale in quanto alla voce componente posso solo scegliere tra : Opaco, Trasparente o Ponte termico.
Un aiutino ? 😊
albertop
10 anni fa
Direttamente in involucro o in componenti?

In involucro:
Ambiente confinante: Terreno
Tipo di elemento: pavimento

e, di seguito:
Origine dei dati: Da componenti
Descrizione: xxx
Tipo di pavimento: Piano interrato

mentre, in componenti:
Codice:
Descrizione:
Provenienza ...
Componente: Speciale
Tipo: pavimento
Pavimento: Piano interrato (UNI EN ...


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
ilfotocane
10 anni fa
In componenti: Componente speciale non c'è ! Posso scegliere solo tra : opaco trasparente e ponte termico. .
Devo aggiornare il software ? 😕
albertop
10 anni fa
Il combobox "Componente" (che contiene opaco / trasparente / ponte termico / speciale) c'è da un bel po' di tempo. Sembra strano ci siano dei software fuori più datati. Che versione hai?
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
ilfotocane
albertop
10 anni fa
Per motivi (che sarebbero pure ovvi ma non mi dilungo) il componente "complesso" non può essere inserito in archivio di base dei componenti utente. Se non altro, perché memorizzare dati climatici e dimensionali ad un record che verrà utilizzato solamente UNA volta per quel singolo progetto? Inseriamolo direttamente in componenti "di progetto":

UserPostedImage
Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
ilfotocane
10 anni fa
Allora sicuramente sbaglio qualcosa io, infatti i componenti pavimento e parete che ho generato li ho inseriti in archivio utente, come si fa a crearli in archivio di progetto ?
albertop
10 anni fa
Onestamente on credevo fosse così difficile. Oltre che, se vogliamo, una delle cose scritte nell'help (ma forse si tratta sempre di cattivi maestri).

In ogni caso :

UserPostedImage

Nel gruppo Archivio (=archivio di base/archivio utente) si inseriscono elementi globali che posso essere successivamente ripresi in diversi progetti. Nel gruppo Progetto si gestiscono elementi locali al progetto.


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
ilfotocane
10 anni fa
Grazie 1000 non sono i cattivi maestri è l'alievo un po' duro 😕
lusimei83
10 anni fa
Scusate, penso di aver capito la procedura e l'ho applicata. Nel mio caso si tratta di un'unica parete controterra mentre le altre confinano o con l'esterno o con ambienti non climatizzati. Nel componente speciale "pavimento interrato" come componente verticale inserisco come lunghezza di base solo la lunghezza della parete controterra giusto? Alla fine mi da una trasmittanza totale (del componente pavimento interrato) che è molto più bassa delle due trasmittanze, è normale? Basterà che io inserisca questo "componente speciale" nell'involucro al posto del solaio a terra e della parete controterra? Perchè ho visto che se faccio così il locale mi passa da classe G a classe F. Sarà corretto?
Grazie per l'eventuale aiuto