Ciao.
In genere, per casi semplici, la UNI EN ISO 14683, fornisce risultati, come diciamo noi strutturisti, a vantaggio di "sicurezza"...
Alcuni software, a partire dal valore di L2d, fornito per ogni singolo caso in esame all'interno del testo, consentono di calcolare la psi, variando i prodotti Ui * Li, ossia al variare delle trasmittanze delle pareti.
psi = L2d - U1 * L1 - U2 * L2
Quando si ha un monostrato come questo (e se trascuri l'intonaco), il valore di L2d dipende dal grado di isolamento della parete.
Per esempio:
Caso "C4"
L2d=0.81 W/mK
A pag.16 del testo, si ha la trasmittanza equivalente della porzione di parete coinvolta nel calcolo, e fissata in 0.375 W/mqK.
psi_interno= 0.81 - 0.375*1.00 - 0.375*1.00 = 0.06 W/mK
psi_esterno=0.81 - 0.375*1.30 - 0375*1.30 = -0.17 W/mK
La conducibilità di riferimento per la parete dovrebbe essere 0.120 W/mK
Se supponi di avere, nel tuo caso, una conducibilità diversa, ad esempio 0.165 W/mK, valore tipico del blocco, avresti valori di L2d=1.10 W/mK e valori di psi direttamente correlati ai prodotti di trasmittanze per lunghezze:
psi_interno= 0.06 W/mK
psi_esterno= -0.165 W/mK
Se, ancora, abbassi il valore della lambda a 0.095 WmK (improbabile e solo teorico), avresti un L2d pari a 0.70 ed ancora valori di psi:
psi_interno = 0.08 W/mK
psi_esterno= -0.22 W/mK
In buona sostanza, dopo averti martoriato con tutti questi numeri, a mio avviso puoi utilizzare i valori di Norma, senza tanti "impicci"...sempre a patto che le tue intersezioni siano paragonabili a quelle dell'abaco; per altri casi, puoi sempre approfondire con l'utilizzo di KOBRA o THERM.
Saluti