trianda
  • trianda
  • 51.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
9 anni fa
Buongiorno a tutti,

sono nuova del forum!grazie di questo bel servizio!

Vengo al dunque:
APE per piccola baiadera ristrutturata recentemente e riqualificata dal punto di vista energetico per raggiungere la classe più alta possibile: nello specifico il progetto ex L.10 prevedeva una classe A.

Ad oggi mi trovo a dover, per varie questioni, verificare la classe energetica dell'immobile:

la classe che ottengo è B, 55,431 kWh/mq*a. L'anomalia che riscontro però è che per quanto riguarda l' Epacs mi dà classe F: l'edificio è servito da una pompa di calore ultima generazione Rotex HPSU compact 308, che, con l'ausilio di due collettori Rotex Solaris mi serve sia il pavimento radiante che l'acs dell'unico bagno + cucina.

Ora....come è possibile che gliindicatori di prestazioni mi diano una classe A per quanto concerne Epi e una classe F per l'Epacs?

Sinceramente mi sembra incorente ma non riesco a capire da cosa può dipendere il problema. 😊 😲

Mi date un parere?

Grazie mille
mara888sp
9 anni fa
Le tabelle di classificazione per invernale e ACS sono calcolate in modo diverso tra loro.

Quella dell'invernale "pesca" i valori dalle tabelle dei limiti definiti dal D.Lgs. 311/06 e s. m. e i., interpolando in base ai GG della località e all'S/V dell'edificio.
Quella dell'ACS non è proprio calcolata: sono dati fissi definiti dalle Linee Guida (D.M. 26 giugno 2009).

Le cose cambieranno al momento in cui si decideranno a pubblicare i decreti attuativi della L. 90/2013 e le nuove Linee Guida.

Per cui ci può anche stare una F per l'ACS, se non che...
I pannelli sono termici o fotovoltaici?
Se sono termici, nell'elenco dei generatori, li hai messi prima della PdC? Se no, spostali per primi, dai un'altro giro di manovella (=ricalcola) e vedi che succede.



Molti sentono. Qualcuno ascolta. Pochi capiscono.
trianda
  • trianda
  • 51.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
9 anni fa

Le tabelle di classificazione per invernale e ACS sono calcolate in modo diverso tra loro.

Per cui ci può anche stare una F per l'ACS, se non che...
I pannelli sono termici o fotovoltaici?
Se sono termici, nell'elenco dei generatori, li hai messi prima della PdC? Se no, spostali per primi, dai un'altro giro di manovella (=ricalcola) e vedi che succede.

Messaggio originale di mara888sp:



Ciao Mara, grazie della risposta.

I pannelli sono termici e li ho già messi prima del PdC.

Mi sembra così strano che la classe corrispondente per l'acs sia F....infatti ovviamente poi l'Epigl mi dà un valore che mis posta la classe energetica dell'edificio in B anzichè in A, come speravo infatti risultasse.

Nessun'altra idea?😕 😕
studio17
9 anni fa
Prova a leggere i risultati dettagliati, così puoi verificare se, ad occhio, c'è qualcosa di strano.

esempio:
Rispetto al fabbisogno utile, il tuo fabbisogno di energia primaria, con l'impianto che hai deve quanto meno essere circa lo stesso, se non inferiore.

Controlla le perdite di distribuzione/accumulo.

Controlla il valore di SPF della PDC


trianda
  • trianda
  • 51.8% (Neutro)
  • Classe NC Creatore della discussione
9 anni fa

Prova a leggere i risultati dettagliati, così puoi verificare se, ad occhio, c'è qualcosa di strano.

esempio:
Rispetto al fabbisogno utile, il tuo fabbisogno di energia primaria, con l'impianto che hai deve quanto meno essere circa lo stesso, se non inferiore.

Controlla le perdite di distribuzione/accumulo.

Controlla il valore di SPF della PDC

Messaggio originale di studio17:



Grazie Studio 17,

facendo una verifica dei dati, noto un'anomala perdita totale del sottosistema di accumulo (2700 Wh sono un po' tante, no?)
ed effettivamente se intervengo modificando superficie esterna del serbatoio e spessore dell'isolante mi accorgo che facilmente scivolo in A.

Ora..però...sinceramente...io ci ho messo i dati del produttore....possibile che il mio accumulo disperda più del dovuto ed il problema sia quello?

studio17
9 anni fa

superficie esterna del serbatoio e spessore dell'isolante mi accorgo che facilmente scivolo in A.

Messaggio originale di trianda:



che dati hai inserito prima e dopo la modifica?
Detto così, solo per l'accumulo passare dalla A alla F, mi pare strano....
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
9 anni fa
Aggiungendo inoltre:

... l'edificio è servito da una pompa di calore ultima generazione Rotex HPSU compact 308, che, con l'ausilio di due collettori Rotex Solaris mi serve sia il pavimento radiante che l'acs dell'unico bagno + cucina ...


L'accumulo è unico per entrambi i servizi? Le sue prestazioni influiscono in entrambe le classi (gl ed epacs).

... facendo una verifica dei dati, noto un'anomala perdita totale del sottosistema di accumulo (2700 Wh sono un po' tante, no?)
ed effettivamente se intervengo modificando superficie esterna del serbatoio e spessore dell'isolante mi accorgo che facilmente scivolo in A.
Ora..però...sinceramente...io ci ho messo i dati del produttore....possibile che il mio accumulo disperda più del dovuto ed il problema sia quello? ...


E' quello interno al Compact o è aggiuntivo? Rotex indica le dispersioni giornaliere a 60° dell'intero corpo accumulo (ed installazione all'interno); da quando Rotex indica in alternativa le caratteristiche di isolamento?
Le indicate "perdite totali del sottosistema di accumulo (2700 Wh)" sono mensili? annuali? Se così, sono da applausi immediati sulla costruzione; se giornaliere, sono elevate in riferimento al prodotto Rotex.