bENG
  • bENG
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
10 anni fa
Un saluto a tutti quanti,

volevo chiedervi un consiglio su come inserire in MC11300 un impianto composto da sistema di generazione ibrido.
In pratica è un "armadio", installabile all'interno dell'abitazione, nel quale il costruttore ha già inserito ed ottimizzato una caldaia a condesazione, una pompa di calore ed un serbatoio di acqua tecnica di circa 150 o 200 L (volendo gli si può poi collegare anche il solare termico, ed avere anche diversi circuiti di mandata a diverse temperature).
Io avevo pensato di procedere così:
- in accumulo inserisco il volume di acqua tecnica con servizio acs e riscaldamento;
- non inserisco niente in circuito primario;
- in generatore inserisco dall'alto al basso prima la pompa di calore e poi la caldaia a condensazione. Collego poi l'accumulo alla pompa di calore e così anche il circuito del generatore.

Se poi eventualmento ho il fotovoltaico lo metto all'inizio o alla fine tanto non incide sulla sequenza di attivazione dei generatori.

Fino qui è corretto come procedimento?

Nella pompa di calore ho però alcuni dubbi sui dati da inserire, partendo dall'inizio:
- servizio metto produzione combinata riscaldamento e ACS (la pompa di calore mi scalda l'acqua tecnica e quindi anche la serpentina sanitaria che passa all'interno);
- combustibile: energia elettrica e di conseguenza mi compaiono compilati i valori del vettore energetico;
- sorgente fredda: essendo installata all'interno inserisco aria interna a temperatura dipendente dalle condizioni climatiche;
- Pozzo caldo: acqua;
- Collego l'accumulo precedente;
- Potenza termica nominale: inserisco la potenza termica da scheda tecnica pari a 2,58 kW;
- Temp. limite di funzionamento sorgente fredda: metto -20°C;
- Temp. bivalente: ho messo 3° C ma non so bene se sia corretto o meno ???;
- Funzionamento a temp. bivalente: alternato;
- Temp limite funz pozzo caldo: ho messo 55°C (considerando l'ACS);
- temp disattivazione riscaldamento: ho messo 20°C (la temperatura invernale interna);
- temp disattivazione ACS: 55°C;
- tipo di circuito: compressione di vapore ad azionamento elettrico;
- prestazioni a pieno carico: da scheda ho solo il dato a Tmandata 35°C a 7°C di Testerna con Ph = 2,58 kW;
- prestazioni a carico ridotto lascio quelle indicate non avendo i valori da UNI EN 14825;
- Temp. mandata: 40°C;
- Temp. ritorno: 35°C;
- Collego il circuito del generatore.

Sono corretti secondo voi i dati inseriti? mi sarebbe veramente utile un confronto in quanto ho poca dimestichezza con questo tipo di impianto.

Dopo la simulazione mi da l'avviso famoso sul forum dello scostamento di 5K dovuto al fatto che ho inserito un solo valore di prestazioni a pieno carico.

Con questo sitema ho soddisfacimento da FER in % abbastanza alte.

Pensate che sia corretta la procedura?

Attendo vostro riscontro, un grazie anticipato

😁
franlafo
10 anni fa
Mhmmm......Questi dati mi danno molto di COSMOGAS HPDENS.

Se chiedi al rappresentante ti girerà un foglio con i dati UNI TS 11300-4 della pompa di calore.
Se n on ricordo male la pompa di calore lavora sempre sul serbatoio integrato e si spegne sempre sotto i 3° e poi parte la caldaia.


bENG
  • bENG
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
10 anni fa
Grazie mille Franlafo.

Sì esatto si tratta proprio della cosmogas hpdens. In caso sai dirmi un contatto del rappresentante o come posso contattarli? perchè non ho mai avuto contatti con loro.
Al di la di questo pensi che il mio procedimento sia corretto come inserimento dati ecc...?

grazie ancora
tecnoi
  • tecnoi
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
10 anni fa
Non conosco il prodotto, ma leggo che la sorgente fredda è l'aria interna. Siamo sicuri?
Non ha una unità esterna di scambio termico la macchina?
bENG
  • bENG
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
10 anni fa
Se non ho capito male non ha unità esterna. La pompa di calore è già all'interno dell'armadietto e preleva ed espelle l'aria dall'ambiente in cui è collocata. Il compressore e l'evaporatore è tutto li dentro.

Altre opinioni sull'inserimento?
albertop
10 anni fa

Altre opinioni sull'inserimento?

Messaggio originale di bENG:


ti do le mie (solo riguardo l'inserimento dei dati):

- sorgente fredda: essendo installata all'interno inserisco aria interna a temperatura dipendente dalle condizioni climatiche;

Messaggio originale di bENG:


La pompa di calore è già all'interno dell'armadietto e preleva ed espelle l'aria dall'ambiente in cui è collocata.

Messaggio originale di bENG:


Anche "a sentimento", un locale dipendente dalle condizioni climatiche è un locale non riscaldato mentre un locale riscaldato sempre a 20 °C è indipendente dalle condizioni climatiche (esterno).

- Temp. bivalente: ho messo 3° C ma non so bene se sia corretto o meno ???;
- Funzionamento a temp. bivalente: alternato;

Messaggio originale di bENG:


se la sorgente fredda è a 20°C costanti è un dato inutile ... 3, 18 o -15 non cambia nulla

- Temp limite funz pozzo caldo: ho messo 55°C (considerando l'ACS);
- Temp. mandata: 40°C;
- Temp. ritorno: 35°C;

Messaggio originale di bENG:


Con 40°C in mandata, che acqua mi arriva quando faccio la doccia?

Con questo sitema ho soddisfacimento da FER in % abbastanza alte.

Messaggio originale di bENG:


Ci credo. Avrai un COP maggiore di 8 nella pompa di calore 😂😂😂. Ma chi porta a 20°C l'ambiente. Tecnoi ti ha dato una dritta. Prova a pensarci.

Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
bENG
  • bENG
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
10 anni fa
Grazie mille Alberto,

proverò a modificare i dati in base alle tue indicazioni.
Per il discorso dell'unità esterna di tecnoi riguardo all'aria di aspirazione e tuo relativo rimando, vi allego il link dal quale è possibile vedere lo schema funzionale in cui si vede che la pompa di calore è tutta li dentro.
Se il tutto è installato all'interno e non ho unità esterna cosa dovrei mettere? Per questo ho chiesto un vostro parere, perchè non so come poterlo inserire correttamente.

http://www.cosmogas.com/it/variante/aerotermico/hpdens-24 

Attendo vostri pareri con ansia 😕 grazie mille ancora
lbasa
  • lbasa
  • 100% (Glorificato)
  • Classe B
10 anni fa
Dal manuale d'uso della HPDens:

A pag. 12: "Non sottoporre l'apparecchio a temperature esterne inferiori a 0°C e superiori a 50°C. Può essere esposto a temperature fino a - 10°C se il circuito di riscaldamento è protetto con opportuno antigelo ...".
Quindi l'nstallazione all'interno, o ad un locale esterno (non climatizzato) protetto, è funzionale alla protezione meccanica e di impianto, non al funzionamento del modulo PdC.

A pag. 32: "Per l'installazione di HPDens in luogo esterno, comunque parzialmente protetto, l'aspirazione e l'espulsione d'aria della pompa di calore integrata nell'apparecchio avvengono direttamente attraverso le griglie montate di serie nello stesso. Se invece l'installazione dell'apparecchio avviene all'interno di un ambiente, aspirazione ed espulsione d'aria della pompa di calore devono essere canalizzate ... portata nominale di 440 mc/h.".
Quindi la PdC è del tipo aria/acqua con pozzo freddo aria esterna stagionale (o aria di locale tecnico non climatizzato con T semplificata da tabella 11300-4) e si può avere quota rinnovabile); se la PdC fosse tutta interna, cioè scambiasse entro lo stesso ambiente da climatizzare, la PdC contemporaneamente scaldarebbe tramite il condensatore e raffredderebbe tramite l'evaporatore; per supplire alla dispersione termica dell'ambiente, per il primo principio della termodinamica utilizzerebbe la sola quota lavoro dell'assorbimento elettrico del compressore, lavorando come una resistenza elettrica e non ottenendo quota rinnovabile.

Solo con installazione corretta ha senso compilare la T di bilavenza che, come ricorda il collega Franlafo, pare essere di 3°C (modificabile dal Service) con funzionamento alternato.
Riguardo ai dati di prestazione lato PdC a pieno carico e carico parziale, prova a coinfrontare la serietà dei produttori sul mercato visitando (è un esempio, ce ne sono altri) il sito della Rotex e leggendo la documentazione della Hybrid.


tecnoi
  • tecnoi
  • 100% (Glorificato)
  • classe D
10 anni fa
Credo che l'installazione della macchina indicata abbia senso se e solo se posizionata all'interno di un locale non riscaldato ben confinato dal punto di vista termico rispetto ai locali riscaldati. La spiegazione deriva dalle considerazioni termodinamiche indicate da Ibasa. Attenzione a certe macchine, si rischia, con una installazione errata, di fare dei danni.