tecnoi
  • tecnoi
  • 100% (Glorificato)
  • classe D Creatore della discussione
19 anni fa

Buongiorno,


ho un problema nel bilanciamento dei circuiti idronici nel programma MC TUBI. Prendiamo come esempio un impianto bi-zona (Zona giorno-Zona notte) con distribuzione di tipo MODUL alimentato dal circolatore di caldaia e bilanciato tramite valvole di taratura inserite nell'allacciamento dei collettori di distribuzione. La distribuzione principale (dalla caldaia ai collettori) avviene con un circuito a "due tubi" da cui si staccano gli "allacciamenti" ai collettori finali.


In MC TUBI si creano quindi tre reti:


- ZONA GIORNO con distribuzione MODUL da cui si diramano tutti i radiatori della zona


- ZONA NOTTE con distribuzione MODUL da cui si diramano tutti i radiatori della zona


- DISTRIBUZIONE PRINCIPALE con distribuzione DUE TUBI da cui si staccano gli allacciamenti ai collettori delle due precedenti zone


Ovviamente è necessario bilanciare i due circuiti di zona per poter avere la portata di progetto.


Il quesito è: "Come mai il numero di giri delle valvole di taratura inserite nella maschera "Perdite di carico utenza" degli allacciamenti ai collettori non vengono calcolate dal programma?"


Preciso che il programma indica correttamente il valore di sbilanciamento dei rami nella maschera "Perdite di carico" della rete "Distribuzione principale", ma non utilizza tali valori per calcolare i numeri di giri di chiusura delle valvole di taratura.


Grazie,


Paolo

albertop
19 anni fa

Se le valvole di regolazione sono definite correttamente, dopo un'esposizione così precisa le chiedo di inviarci il progetto a:


mctubi@aermec.com


detto così non si capisce. Se non è un errore nella definizione/uso delle valvole potrebbe essere un problema sul programma.


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.
albertop
19 anni fa

Non è necessario il progetto. Ho verificato: nel caso di sottoreti non bilancia le reti con la valvola di regolazione nell'allacciamento (non ho verificato all'interno del programma ma mi è sembrato che non cosideri le valvole di regolazione posizionate nell'allacciamento ... che d'altro canto, non possono essere posizionate in altro punto).


Ritengo che il procedimento da lei seguito sia corretto. Modificheremo il programma al più presto.


Alberto


Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti  di questo sito. Grazie. Alberto.