Benvenuto, Ospite Cerca | Discussioni attive | Accedi | Registrati

ponte termico e stratigrafia su ristrutturazione >25%
a_Soravia
#1 Inviato : mercoledì 15 marzo 2023 10:38:40
Grado: Classe NC

Iscritto: 28/11/2022
Messaggi: 9
Località: San Pietro di Cadore
Buongiorno, dopo essere stato alle prese per diverso tempo con la redazione di una legge 10 ora la ho quasi conclusa.

mi sorge un problema però, il fabbricato risulta comunque molto prestante e "green" uso sole e biomassa per riscaldare tutto e sono in A4!
le pareti perimetrali non voglio toccarle però ora mi accorgo di avere un ponte termico non rispettato cosa che prima era perchè avevo compilato per farlo venire giusto non pensando di doverlo poi avere in stampa.

la parete è composta da forati con intonaco esterno ed un piccolo isolamento rivestito da perlinato.
la sua trasmittanza ovviamente è alta: 0.318 W/mqK

il ponte termico del serramento ora mi da 0.006 W/mqK
trasmittanza della parete non rispetta il campo di validità da 1.9 a 5.5 per il ponte termico di tipo serramento a filo esterno su parete isolata all'esterno.

trasmittanza telaio 1.1

aggiungo che anche se cambio il isolante da ext a int, con o senza risvolto o la posizione del serramento non risolvo.. e poi sarei in errore rispetto alla situazione reale!

non vorrei dover porre l'isolante anche all'interno sinceramente.. internamente vorrei solo concludere alcune parti di intonaco e imbiancare! è possibile?

grazie a chi risponderà!
cherubino
#2 Inviato : mercoledì 15 marzo 2023 12:55:08
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 994
Buongiorno,
se vuole essere preciso deve calcolare il ponte termico in altro modo (esterno al software) perchè l'abaco CENED ha proprio questi limiti che rendono attendibili i ponti termici solo se vengono rispettati i campi di validità.
a_Soravia
#3 Inviato : giovedì 16 marzo 2023 10:57:28
Grado: Classe NC

Iscritto: 28/11/2022
Messaggi: 9
Località: San Pietro di Cadore
Buongiorno e grazie della risposta, come sempre siete molto attenti al forum!

resta il fatto che non capisco, sono obbligato a porre in relazione questo PT? la parete così com'è ovviamente non soddisfa la U (anche perchè sono in zona F) e come ho detto vorrei evitare di isolarla dall'interno.. quindi neanche elaborando bene il ponte termico non credo che raggiungerei un valore rientrante nella forbice senza renderla più spessa e performante..

tutt'al più, in fase di montaggio del serramento vedremo di studiare e porre un risvolto adeguato a risolvere possibili cause di condensa e isolare bene il davanzale..

è possibile secondo voi?? cosa mi dite?
cherubino
#4 Inviato : giovedì 16 marzo 2023 16:12:00
Grado: Classe B


Iscritto: 17/02/2003
Messaggi: 994
Ma se non tocca l'involucro deve verificare anche le pareti?
Di solito no.
A meno che non abbia capito male quello che deve fare.
Dove nel software le stampa i dati del ponte termico nella relazione?
Utenti attivi che stanno consultando questa discussione
Guest
Salta a forum  
Non puoi creare nuove discussioni.
Non puoi rispondere nelle discussioni.
Non puoi cancellare i tuoi messaggi.
Non puoi modificare i tuoi messaggi.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi votare nei sondaggi.

Aermec S.p.A. - P. Iva: 00234050235
Engineered by: Multimedia Technology Department