Benvenuto, Ospite Cerca | Discussioni attive | Accedi | Registrati

pompa di calore
Antoniobasso7
#1 Inviato : sabato 4 febbraio 2023 10:12:54
Grado: Classe NC

Iscritto: 01/02/2023
Messaggi: 11
Buongiorno, sto tentando di inserire una pompa di calore a servizio di due unità immobiliari; nella scheda della pdc trovo i cop e la temperatura esterna in funzione dell'assorbimento elettrico, ma non è riportata la temperatura dell'acqua. come fate solitamente? utilizzate un T di progetto?

Ho provato ad inserirla con T 55 gradi e ne deriva una classe A3, se invece a servizio inserisco una caldaia a condensazione per ogni unità, ne deriva una classe D. penso di aver errato qualcosa.

grazie.
Ryder
#2 Inviato : sabato 4 febbraio 2023 17:23:27
Grado: Classe G


Iscritto: 22/07/2022
Messaggi: 17
Località: Adventure Bay
Classe A3 significa che la pompa di calore non diventa mai attiva (dovrebbe segnalartelo un messaggio apposito) ovvero che i dati inseriti relativamente alla pompa di calore sono incorretti.
Da quel poco che si capisce nelle prestazioni dichiarate hai inserito un'unica coppia di valori Ph/COP a fronte di una temperatura acqua di 55°C (ed aria esterna 7°C)? Forse hai errato la "temperatura limite del pozzo caldo" che deve essere maggiore o uguale a 55 nel tuo caso. Se non sai di cosa si tratta, lascia i dati predefiniti (-99, 99, etc) così come li propone il software. Per ragioni simili, anche la "temperatura di mandata" dell'acqua deve essere minore o uguale a 55 (sempre da quel che si capisce per il tuo caso; sembra ovvio ma se la pompa di calore eroga acqua a 55°C non ne puoi richiedere ad esempio 70°C).
Antoniobasso7
#3 Inviato : domenica 5 febbraio 2023 16:57:27
Grado: Classe NC

Iscritto: 01/02/2023
Messaggi: 11
Ryder ha scritto:
Classe A3 significa che la pompa di calore non diventa mai attiva (dovrebbe segnalartelo un messaggio apposito) ovvero che i dati inseriti relativamente alla pompa di calore sono incorretti.
Da quel poco che si capisce nelle prestazioni dichiarate hai inserito un'unica coppia di valori Ph/COP a fronte di una temperatura acqua di 55°C (ed aria esterna 7°C)? Forse hai errato la "temperatura limite del pozzo caldo" che deve essere maggiore o uguale a 55 nel tuo caso. Se non sai di cosa si tratta, lascia i dati predefiniti (-99, 99, etc) così come li propone il software. Per ragioni simili, anche la "temperatura di mandata" dell'acqua deve essere minore o uguale a 55 (sempre da quel che si capisce per il tuo caso; sembra ovvio ma se la pompa di calore eroga acqua a 55°C non ne puoi richiedere ad esempio 70°C).


Ho capito. I parametri che ho inserito sono relativamente corretti, come T max pozzo caldo io ho trovato 55 e mi pareva che questo dato fosse stato testato per trarre la tabella cop/kw a -7, 2, 7, 12 che ho correttamente riportato. Proverò a ricontrollare comunque.

Grazie
NDP
#4 Inviato : giovedì 9 febbraio 2023 14:33:43
Grado: Classe NC


Iscritto: 19/06/2020
Messaggi: 1
Antoniobasso7 ha scritto:
Buongiorno, sto tentando di inserire una pompa di calore a servizio di due unità immobiliari; nella scheda della pdc trovo i cop e la temperatura esterna in funzione dell'assorbimento elettrico, ma non è riportata la temperatura dell'acqua. come fate solitamente? utilizzate un T di progetto?

Ho provato ad inserirla con T 55 gradi e ne deriva una classe A3, se invece a servizio inserisco una caldaia a condensazione per ogni unità, ne deriva una classe D. penso di aver errato qualcosa.

grazie.


Solitamente quando non è specificato nulla nella scheda della pompa di calore si intende acqua 45°C e aria esterna 7°C (se PDC aria-acqua).
Per compilare correttamente la scheda del generatore e avere un calcolo preciso bisognerebbe compilare interamente la tabella "Prestazioni a pieno carico". Provi a contattare il fornitore della pompa e a richiedere i dati di Potenza e COP richiesti nella tabella.
Per avere un calcolo corretto dovrebbe inserire anche i dati di CR e fcop. Questi dati dovrebbero essere forniti sempre dal produttore della pompa di calore. Nel caso quest'ultimi non siano disponibili la UNI 11300:4 prevede un metodo di calcolo alternativo che non usa questi valori, ma sicuramente i risultati saranno peggiori e penalizzati.
Utenti attivi che stanno consultando questa discussione
Guest
Salta a forum  
Non puoi creare nuove discussioni.
Non puoi rispondere nelle discussioni.
Non puoi cancellare i tuoi messaggi.
Non puoi modificare i tuoi messaggi.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi votare nei sondaggi.

Aermec S.p.A. - P. Iva: 00234050235
Engineered by: Multimedia Technology Department