Benvenuto, Ospite Cerca | Discussioni attive | Accedi | Registrati

perdite per accumulo
pimar75
#1 Inviato : sabato 18 luglio 2009 18:03:01
Grado: Classe F

Iscritto: 07/03/2007
Messaggi: 20

Scusate, forse sono io che mi sono rimbambito o è un aggiornamento che mi era sfuggito, ma andando a vedere le perdite del sottosistema di accumulo per l'acs ho visto che ora è richiesto direttamente l'inserimento della potenza dispersa, mentre prima mi sembra di ricordare che bastasse inserire il volume d'accumulo previsto ( forse era nella 1.58?).

Questo vuol dire che ora senza sapere esattamente fin da prima il modello di accumulo e quindi il suo grado di isolamento non posso piu' portare avanti questa parte.Se, come immagino, la modifica è dovuta ad un cambio normativo, qual'è il riferimento?e in caso non vi sia noto il modello di accumulo, come suggerite di procedere?

grazie e chiedo scusa in anticipo nell'eventualità che abbia chiesto una fesseria 

albertop
#2 Inviato : sabato 18 luglio 2009 22:21:33
Grado: Classe A3


Iscritto: 20/12/2001
Messaggi: 5.625
Località: Bevilacqua, VR

Citazione:
[postby]pimar75


Scusate, forse sono io che mi sono rimbambito o è un aggiornamento che mi era sfuggito, ma andando a vedere le perdite del sottosistema di accumulo per l'acs ho visto che ora è richiesto direttamente l'inserimento della potenza dispersa, mentre prima mi sembra di ricordare che bastasse inserire il volume d'accumulo previsto ( forse era nella 1.58?).



si. la versione 1.58 prevedeva il calcolo delle perdite di accumulo secondo la raccomandazione 03/03


Citazione:
[postby]pimar75


Questo vuol dire che ora senza sapere esattamente fin da prima il modello di accumulo e quindi il suo grado di isolamento non posso piu' portare avanti questa parte.Se, come immagino, la modifica è dovuta ad un cambio normativo, qual'è il riferimento?e in caso non vi sia noto il modello di accumulo, come suggerite di procedere?



Per rendere velocemente il calcolo secondo 11300 abbiamo chiesto l'inserimento manuale. E' pertanto necessario calcolare manualmente le perdite di accumulo secondo 11300-2 e dopo inserirle in questo campo.


Portate pazienza ancora per poco ...


 


 

Non lavoro più su questo software. Non inviatemi messaggi privati. Per assistenza sul software utilizzate la pagina contatti di questo sito. Grazie. Alberto.
enrico.g
#3 Inviato : martedì 21 luglio 2009 07:53:01
Grado: Classe B


Iscritto: 16/02/2007
Messaggi: 688
Località: Modena (MO)

oppure controllare sul catalogo le perdite in kWh nelle 24 ore (i produttori "seri" le inseriscono), si trasformano in W... e sei a cavallo

Utenti attivi che stanno consultando questa discussione
Guest
Salta a forum  
Non puoi creare nuove discussioni.
Non puoi rispondere nelle discussioni.
Non puoi cancellare i tuoi messaggi.
Non puoi modificare i tuoi messaggi.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi votare nei sondaggi.

Aermec S.p.A. - P. Iva: 00234050235
Engineered by: Multimedia Technology Department